Nutri e Previeni 10 Ottobre 2016 09:36

Scoperto gene difettoso negli amanti dei cibi grassi

Scoperto gene difettoso negli amanti dei cibi grassi

cibo grassoChe sia dolce o salato a indirizzare i nostri desideri culinari sono i geni. Ciò potrebbe indicare anche una certa predisposizione o meno all’obesità. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature che per primo mostra un collegamento diretto tra preferenze alimentari e varianti genetiche specifiche sugli esseri umani.

Lo studio
I ricercatori della Cambridge University hanno offerto ai partecipanti un buffet all-you-can-eat in cui erano presenti tre tipi diversi di pollo al curry con lo stesso sapore e aspetto, ma in cui il contenuto di grassi era pari al 20%, 40% e 60% delle calorie complessivo dell’alimento. Hanno inoltre testato la presenza, nei partecipanti, di un difetto nel gene MC4R. Hanno così osservato che, anche se non vi era alcuna differenza complessiva nella quantità di cibo consumato, gli individui con MC4R difettoso avevano mangiato quasi il doppio della quantità di pollo con alta percentuale di grassi rispetto a chi non aveva questa caratteristica.

Si è poi provato a fare lo stesso con un dolce alle fragole e meringa. In questo caso, i partecipanti potevano scegliere tra tre versioni: tutte avevano contenuto di grassi fisso ma diverso contenuto di zuccheri. In questo caso, paradossalmente, individui con MC4R difettoso mostravano di amare meno degli altri il dessert più zuccheroso. Una persone obesa su 100, spiegano i ricercatori, ha un difetto nel gene MC4R che li rende più propensi a mettere su peso perché li porta a preferire alimenti ad alto contenuto di grassi. Inoltre, la predisposizione verso gli alimenti grassi potrebbe essere una conseguenza dell’evoluzione umana: avrebbe aiutato in passato a far fronte a periodi di carestia grazie al maggior apporto calorico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”