Nutri e Previeni

Nutri e Previeni 15 Marzo 2023

Disturbi alimentari. Raddoppiati accessi al Pronto soccorso in 2 anni, +50% ricoveri

Sono raddoppiati negli ultimi due anni (2021-2022) gli accessi per disturbi del comportamento alimentare al pronto soccorso dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Aumentati di oltre il 50% anche i ricoveri, passati dai 180 casi pre-pandemia (2019) a quasi 300 casi nell’ultimo anno. In occasione della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, l’Ospedale della Santa Sede rende noti i dati preoccupanti […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Cervello più giovane con 6 porzioni di verdura al giorno

Diete ricche di verdure a foglia verde e altri ortaggi, frutta, cereali integrali, olio d’oliva, fagioli, noci e pesce mantengono di molti anni più giovane il cervello riducendo la formazione dei segni tipici dell’Alzheimer (placche di peptide beta-amiloide e grovigli tau). Infatti le persone che seguono questo tipo di diete presentano un minor numero di […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D

Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Immunonutrizione: cos’è e a cosa serve

L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti e le formule immunomodulanti hanno mostrato benefici in un’ampia varietà di situazioni cliniche. Cristina Tejera Perez e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro di revisione con l’obiettivo di passare in rassegna le evidenze disponibili […]
Nutri e Previeni 3 Marzo 2023

Infiammazione indotta dalla dieta non è legata a psoriasi

L’infiammazione indotta dalla dieta sembra non essere associata a psoriasi, almeno secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology. La ricerca è stata coordinata da Nouzhou Liu, del Sichuan University di Chengdu, in Cina. Il team ha esaminato l’associazione tra il dietary inflammatory index (DII) e la psoriasi in uno studio cross-sectional basato sul National […]
Nutri e Previeni 24 Febbraio 2023

Frutta a guscio. Ecco gli esiti sulla salute

Il consumo di frutta a guscio e semi è associato a una serie di risultati sulla salute. Un’indagine eseguita da un gruppo di esperti ha riassunto le evidenze più significative dell’impatto sulla salute derivante dall’assunzione alimentare di questi prodotti per fornire raccomandazioni ottimali. L’obiettivo dei ricercatori è quello di valutare in modo esaustivo le associazioni […]
Nutri e Previeni 3 Febbraio 2023

Dieta EAT-Lancet riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2

Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con diversi rischi genetici, secondo uno studio pubblicato su Metabolism, e diretto da Shunming Zhang, della Lund University, Malmö, Svezia. “Nel 2019, la Commissione EAT-Lancet ha proposto una dieta prevalentemente a base vegetale che favorisce la salute […]
Nutri e Previeni 2 Febbraio 2023

Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute

Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
Nutri e Previeni 26 Gennaio 2023

Alimentazione e tumore del pancreas: una correlazione ancora da dimostrare

Anche se l’alimentazione rappresenta un importante elemento di ogni stile di vita, le ricerche di natura epidemiologica che hanno preso in esame l’eventuale correlazione tra regimi dietetici e carcinoma pancreatico non hanno fornito finora risultati univoci. Pertanto, un eventuale legame tra rischio aumentato di neoplasie maligne pancreatiche e particolari modelli alimentari rimane ancora da dimostrare.  […]
Nutri e Previeni 26 Gennaio 2023

Integratori alimentari e tumore del colon-retto: quali implicazioni

Il consumo di integratori probiotici, yogurt compreso, e di prebiotici, è in grado di modificare la composizione del microbiota intestinale alterando la popolazione microbica e ciò può avere effetti sulla comparsa del tumore del colon-retto. Claire E Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione generale della letteratura specifica con lo scopo di analizzare […]
Nutri e Previeni 25 Gennaio 2023

Possibili benefici dell’olio di semi di cotone sulla salute cardiovascolare

Un nuovo studio dell’Università della Georgia suggerisce che i grassi ricchi polinsaturi, simili a quelli che si trovano nell’olio di semi di cotone, possano apportare maggiori benefici per la salute cardiovascolare rispetto ai grassi monoinsaturi. Lo studio, pubblicato nel numero dal The Journal of Nutrition, si aggiunge a un numero crescente di prove secondo cui il […]
Nutri e Previeni 20 Gennaio 2023

Disturbi alimentari più frequenti nelle donne in perimenopausa che in premenopausa

I disturbi alimentari, associati generalmente ad adolescenti e giovani adulti, possono manifestarsi ad ogni età. Un piccolo studio – condotto da esperti della North American Menopause Society (NAMS)  e pubblicato da Menopause – ha osservato che questi problemi sono diffusi anche nelle donne di mezza età, con quelle in perimenopausa, colpite con più frequenza di […]
Nutri e Previeni 19 Gennaio 2023

Nelle persone con ipercolesterolemia, l’avocado può ridurre il colesterolo

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, il consumo di avocado può ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL nelle persone con ipercolesterolemia, senza influire negativamente sul peso corporeo. “Gli avocado sono una ricca fonte di grassi insaturi e bioattivi, tuttavia, il loro ruolo nell’alterazione dei fattori di […]
Nutri e Previeni 17 Gennaio 2023

Cioccolato, ecco perché ci piace tanto

E’ la lubrificazione dei grassi a determinare la sensazione di piacere che si ha quando si mangia il cioccolato. A evidenziarlo è una ricerca condotta un team dell’Università di Leeds, nel Regno Unito e pubblicata daACS Applied Materials and Interface. I ricercatori sono riusciti a decodificare, analizzando ciascuna fase, il processo fisico che avviene nella […]
Nutri e Previeni 13 Gennaio 2023

Mangiare sano allunga la vita, qualunque dieta sia

Mangiare sano, qualunque sia lo stile alimentare che ci piace, allunga la vita. Lo rivela uno studio condotto da Frank Hu, della the Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston. Lo studio ha coinvolto un campione enorme, il cui stato di salute è stato monitorato per ben 36 anni. Il lavoro è stato […]
Nutri e Previeni 29 Dicembre 2022

Dieta 2023: largo a erbe ayurvediche e semi di canapa  

Quali saranno le tendenze del 2023 in fatto di alimentazione? Superfood come alghe, erba di grano, burri di frutta secca e moringa. a suggerirlo è uno studio condotto da CiboCrudo, brand italiano di cibo plant-based e crudista, che ha sovrapposto i trend dei social TikTok e Instagram con gli studi scientifici e gli argomenti più […]
Nutri e Previeni 29 Dicembre 2022

Persone con celiachia a maggior rischio di psoriasi: uno studio genetico

I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Scientific Reports da Lin Li e colleghi del Chengdu Secondo People’s Hospital, in Cina, secondo la quale i medici dovrebbero essere consapevoli di questa associazione per porre la dovuta […]
Nutri e Previeni 19 Dicembre 2022

Bere caffè regolarmente dopo la gravidanza può ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Bere regolarmente caffè può ridurre il rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 tra le donne che hanno sofferto, in gravidanza, di diabete gestazionale. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla National University di Singapore i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition. Tra le persone ad alto rischio […]
Nutri e Previeni 9 Dicembre 2022

Resveratrolo e tumore gastrointestinale: possibili utilizzi terapeutici

Diverse molecole contenute in prodotti naturali hanno provocato un interesse progressivamente crescente nella comunità scientifica per i loro potenziali impieghi nella terapia del cancro gastrointestinale (GI). Tali sostanze presentano infatti proprietà sia antitumorali che antinfiammatorie. In effetti, sono ormai numerosi gli studi epidemiologici, preclinici e clinici che riportano come il consumo di polifenoli, composti che […]
Nutri e Previeni 9 Dicembre 2022

IBD: ruolo di una dieta ricca di vegetali delle crucifere

Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, sarebbe protettiva nei confronti dell’intestino, con benefici per le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Nutritional Biochemistry. In particolare, lo studio ha rivisto il ruolo […]
Nutri e Previeni 1 Dicembre 2022

Analogo della curcumina C66: effetti su complicanze cardiovascolari e renali correlate al diabete

La curcumina è una molecola polifenolica che deriva dalla curcuma, una pianta di origine asiatica usata comunemente come spezia nella cucina di molti Paesi di quel continente. La curcumina, utilizzata in Europa come colorante alimentare, presenta proprietà benefiche contro le malattie cardiache, vascolari e renali, ha un basso costo, ed è inoltre un prodotto piuttosto […]
Nutri e Previeni 27 Novembre 2022

Il miele grezzo migliora la salute cardiometabolica

Il miele migliora le misure chiave della salute cardiometabolica, compreso il colesterolo, specialmente se è grezzo e proviene da un’unica fonte floreale, secondo uno studio pubblicato su Nutrition Reviews. “Precedenti ricerche hanno dimostrato che il miele può migliorare la salute cardiometabolica, specialmente negli studi in vitro e sugli animali. Abbiamo condotto una revisione sistematica e […]
Nutri e Previeni 21 Novembre 2022

Con dieta ricca di grassi maggiore sensibilità al dolore

Seguire, anche a breve termine, una dieta ricca di grassi potrebbe rappresentare il fattore scatenante di una forte sensazione di dolore, anche in assenza di danno o di una preesistente condizione di obesità o diabete. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Università del Texas di Dallas e pubblicata da Scientific Report. […]
Nutri e Previeni 10 Novembre 2022

Spinaci Baby: una potenziale terapia per la dermatite atopica

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology, un nuovo composto sperimentale derivato da foglie di spinaci baby, ha prodotto miglioramenti in pazienti affetti da dermatite atopica (DA), con un profilo di sicurezza interessante. “La dermatite atopica è un disturbo cutaneo comune, per il quale rimane un bisogno insoddisfatto di farmacoterapie topiche che […]
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Artrite: i benefici della dieta antinfiammatoria

La dieta anti-infiammatoria, come quella mediterranea, è basata su alimenti ad alto contenuto di antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, acidi grassi omega-3 (a catena lunga), e a basso indice glicemico; inoltre, promuove l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi, prevede la riduzione o la totale eliminazione dei carboidrati di raffinati, fast food, alimenti ad alto […]
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Malattie infiammatorie intestinali: in alcuni pazienti dieta con fibre peggiora i sintomi

Regimi alimentari a base di fibre possono causare una risposta infiammatoria in alcune persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali; risposta che determina, a sua volta, un peggioramento dei sintomi. A evidenziarlo è un team dell’Università dell’Alberta, in Canada, che ha pubblicato uno studio su Gastroenterology. Il team sta cercando, ora, di mettere a punto […]
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Prendere peso: ecco perché mangiare di notte può contribuire a questo effetto

Un team di scienziati della Northwestern University (USA) – guidati da Joseph Bass – ha individuato il meccanismo per cui mangiare di notte è collegato ad accumulare peso e sviluppare diabete. Lo studio . che è stato pubblicato da Science – ha mostrato per la prima volta che il rilascio di energia in forma di […]
Nutri e Previeni 21 Ottobre 2022

Alimentazione e tumore ovarico: mangiare “con i colori” e ascoltare sé stesse. I consigli di esperte e pazienti

La settima puntata di Unica, Vivere con il tumore ovarico, ha come protagonista la nutrizione e il valore di un’alimentazione adeguata in tutte le fasi del percorso di cura delle pazienti. Sono intervenute Petra De Zanet, paziente e Presidente di Acto Triveneto, Serena Boccia, ginecologa-oncologa alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Silvia […]
Nutri e Previeni 21 Ottobre 2022

La dieta mediterranea non riduce il rischio di demenza

La dieta mediterranea non è collegata a una riduzione del rischio di andare incontro a demenza. È quanto osserva uno studio pubblicato da Neurology e guidato da Isabelle Glans, della Lund University, in Svezia. Per la ricerca, il team ha identificato 28mila persone residenti nel Paese scandinavo. I partecipanti avevano un’età media di 58 anni, […]
Nutri e Previeni 3 Ottobre 2022

Diabete: bere molto tè potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi

Bere molto tè potrebbe contribuire in modo importante a ridurre il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. È quanto emerge da una revisione sistematica di 19 studi che hanno coinvolto più di 1 milione di adulti provenienti da otto Paesi. L’analisi, realizzata dalla Wuhan University of Science and Technology (Cina), è stata presentata […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...