Nutri e Previeni 8 Aprile 2021 13:42

Ormone anti-fame: scoperti i nuovi segreti della leptina

Ormone anti-fame: scoperti i nuovi segreti della leptina

Ha sempre meno segreti la leptina, un ormone prodotto dal grasso corporeo scoperto negli anni Novanta e che sopprime l’appetito. In un lavoro condotto sui topi, realizzato dall’Università di Utrecht e pubblicato su Biological Psychiatry, è stato messo in luce come in questo processo siano coinvolti nuovi neurocircuiti delle strutture del mesencefalo, una parte del cervello che controlla i comportamenti dell’alimentazione che restano sotto il controllo della stessa leptina. E’ proprio lei a fare da collegamento tra il corpo e il cervello, fornendo informazioni sullo stato metabolico ed esercitando il controllo sull’equilibrio energetico.

La leptina sopprime la volontà di mangiare, segnalandolo alle regioni del cervello che controllano i comportamenti alimentari, ma diminuisce anche il valore di ricompensa insito negli alimenti, coinvolgendo il sistema di ricompensa della dopamina del cervello. “Sebbene i recettori della leptina siano presenti su alcuni neuroni della dopamina che segnalano la ricompensa del cibo, abbiamo scoperto che i recettori della leptina sono presenti anche sui neuroni inibitori che regolano più fortemente l’attività dei neuroni dopaminergici”, spiega Roger Adan, ricercatore che ha condotto il lavoro.

Inibendo i neuroni dell’ipotalamo e sopprimendo l’attività dei neuroni della dopamina nel mesencefalo, la leptina riduce l’assunzione di cibo negli animali in condizioni in cui l’apporto calorico ha superato il consumo di energia. Per i ricercatori questa scoperta potrebbe portare a nuovi trattamenti per il trattamento dell’obesità e dell’anoressia nervosa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...