Nutri e Previeni 8 Aprile 2021 13:42

Ormone anti-fame: scoperti i nuovi segreti della leptina

Ormone anti-fame: scoperti i nuovi segreti della leptina

Ha sempre meno segreti la leptina, un ormone prodotto dal grasso corporeo scoperto negli anni Novanta e che sopprime l’appetito. In un lavoro condotto sui topi, realizzato dall’Università di Utrecht e pubblicato su Biological Psychiatry, è stato messo in luce come in questo processo siano coinvolti nuovi neurocircuiti delle strutture del mesencefalo, una parte del cervello che controlla i comportamenti dell’alimentazione che restano sotto il controllo della stessa leptina. E’ proprio lei a fare da collegamento tra il corpo e il cervello, fornendo informazioni sullo stato metabolico ed esercitando il controllo sull’equilibrio energetico.

La leptina sopprime la volontà di mangiare, segnalandolo alle regioni del cervello che controllano i comportamenti alimentari, ma diminuisce anche il valore di ricompensa insito negli alimenti, coinvolgendo il sistema di ricompensa della dopamina del cervello. “Sebbene i recettori della leptina siano presenti su alcuni neuroni della dopamina che segnalano la ricompensa del cibo, abbiamo scoperto che i recettori della leptina sono presenti anche sui neuroni inibitori che regolano più fortemente l’attività dei neuroni dopaminergici”, spiega Roger Adan, ricercatore che ha condotto il lavoro.

Inibendo i neuroni dell’ipotalamo e sopprimendo l’attività dei neuroni della dopamina nel mesencefalo, la leptina riduce l’assunzione di cibo negli animali in condizioni in cui l’apporto calorico ha superato il consumo di energia. Per i ricercatori questa scoperta potrebbe portare a nuovi trattamenti per il trattamento dell’obesità e dell’anoressia nervosa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano