Nutri e Previeni 19 Maggio 2017 09:36

Menopausa: finocchio allevia i sintomi

Menopausa: finocchio allevia i sintomi

Negli ultimi anni ha iniziato a prendere piede l’uso della medicina alternativa e complementare per trattare diversi disturbi. In proposito si è visto, per esempio, che il finocchio può aiutare le donne a gestire in maniera efficace e senza effetti collaterali i sintomi della menopausa, come vampate, insonnia, secchezza vaginale e ansia. Lo conferma uno studio condotto in Iran e pubblicato sulla rivista Menopause.

Il ‘successo terapeutico’ del finocchio si deve anche al fatto che la terapia ormonale sostitutiva, pur essendo il trattamento più efficace, non è adatta a tutte le donne e ha avuto una cattiva pubblicità per i suoi potenziali effetti collaterali. Il finocchio contiene olii essenziali e ha delle proprietà fitoestrogeniche (i fitoestrogeni sono composti presenti in numerose piante, con un’azione simile a quella degli estrogeni, gli ormoni femminili).

In questa piccola sperimentazione, sono state date a 79 donne iraniane, tra i 45 e 60 anni, delle capsule morbide con 100 milligrammi di finocchio, due volte al giorno per otto settimane. Dopo di che sono stati messi a confronto i miglioramenti prodotti dal finocchio con un placebo dopo 4, 8 e 10 settimane, rilevando dei progressi significativi con il primo, senza gravi effetti collaterali.

“Questo piccolo studio pilota ha rilevato che il consumo di finocchio due volte al giorno migliora i sintomi della menopausa, rispetto al placebo, che ha invece effetti minimi – commenta JoAnn Pinkerton, direttore esecutivo della Società nordamericana sulla menopausa – Uno studio più vasto e di maggior durata potrà aiutare a confermarne i benefici di lunga durata ed eventuali effetti collaterali”.

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Il vaccino può alterare il ciclo mestruale?
Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances ha dimostrato un legame tra ciclo mestruale più intenso e vaccinazione anti-Covid. In alcuni casi si sono verificati sanguinamenti anche in donne in menopausa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo