Nutri e Previeni 12 Aprile 2017 13:03

Mangiare prima di andare in palestra? Meglio di no!

Mangiare prima di andare in palestra? Meglio di no!

Secondo quanto riportato da uno studio dell’Università di Bath, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista American Journal of Physiology – Endocrinology and Metabolism, è meglio non mangiare prima di andare in palestra, sempre che s’intenda ottenere dei risultati importanti. Il corpo, infatti, lavora meglio e brucia più grassi a stomaco vuoto.

Per arrivare a questo risultato sono stati presi in esame 10 uomini adulti sovrappeso. I volontari hanno camminato per 60 minuti a stomaco vuoto e, in un’altra occasione, due ore dopo aver consumato una colazione ricca di carboidrati e ad alto contenuto calorico. Il team di ricerca ha prelevato campioni di sangue dopo il pasto o il digiuno e l’attività fisica, raccogliendo anche campioni di tessuto adiposo immediatamente prima e un’ora dopo le camminate.

Dai risultati è emerso, come evidenzia Dylan Thompson, tra gli autori dello studio, che “dopo aver mangiato, il tessuto adiposo è occupato a ‘rispondere’ al pasto e l’esercizio in questo momento, non stimolerà gli stessi cambiamenti in termini di benefici. Questo significa – conclude – che l’esercizio in uno stato di digiuno potrebbe provocare cambiamenti più favorevoli nel tessuto adiposo, e ciò potrebbe essere benefico per la salute a lungo termine”.

Articoli correlati
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Fase 2 e palestre: come e quando torneremo ad allenarci?
In attesa che il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, definisca le linee guida per la riapertura in sicurezza delle palestre, a Sanità Informazione il parere tecnico di Marco Neri, vice presidente della Federazione Italiana Fitness (FIF) e quello scientifico di Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)
di Isabella Faggiano
A Conegliano nasce un nuovo reparto di riabilitazione ortopedica
Con la ristrutturazione della sede del Centro di medicina, con un investimento di oltre 1.5 milioni di euro, nasce a Conegliano un nuovo reparto di riabilitazione con particolare attenzione all’ortopedia. Collegato sullo stesso piano alla Radiologia, vede al suo interno una equipe di fisiatri e ortopedici, fisioterapisti e laureati in scienze motorie, con una disposizione ottimale […]
Città della Salute di Torino, nasce la nuova palestra per riabilitazione e fisioterapia
Grazie alla sinergia tra il Progetto Pinocchio – che ha sostenuto economicamente il progetto – la Fondazione per la Ricerca sui Tumori dell’Apparato Muscoloscheletrico e Rari Onlus, è stato possibile inaugurare la nuova palestra all’XI piano dell’ospedale CTO della Città della Salute di Torino, presso la Chirurgia Oncologica Ortopedica. L’intervento è stato eseguito per portare […]
Focus/ Giù la pancetta. Digiuno nemico del girovita
La prova costume si avvicina e quella pancetta non vuole saperne di sparire. Prese dalla frenesia quotidiana dedichiamo poco tempo a noi stesse e al nostro benessere: pasti disordinati e poca attività fisica. Ma attenzione: la pancia non è solo un fattore estetico. “L’aumento della circonferenza vita è un segno di malattia – chiarisce subito […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio