Nutri e Previeni 14 Settembre 2015 13:16

Mangiare più pesce può scongiurare la depressione?

Mangiare più pesce può scongiurare la depressione?

shutterstock_177566285Una dieta a base di pesce potrebbe ridurre il rischio di depressione di una percentuale vicina al 20%. E’ quanto suggerisce una revisione di tutti gli studi recenti in merito pubblicata dal Journal of  epidemiology and Community Health.

I ricercatori del Medical College of Qingdao University  (Cina) hanno analizzato 26 studi che hanno coinvolto 150mila persone, rilevando che in media le persone che consumano una maggiore quantità di pesce hanno un rischio di depressione inferiore del 17% rispetto a quelle che ne consumano meno: un beneficio che sembra essere uguale per uomini e donne, e che è stato evidenziato, soprattutto, negli studi condotti in Europa.

“Una possibile spiegazione per l’associazione – affermano gli autori – “potrebbe essere nel fatto che gli acidi grassi omega 3 presenti nel pesce possono influenzare l’attività di dopamina e serotonina, due neurotrasmettitori coinvolti nei segnali chimico-biologici cerebrali coinvolti nella depressione”. “Un’altra possibilità è che, in generale, chi mangia più pesce ha una dieta di qualità migliore, il che potrebbe favorire la salute mentale”.

“Lo studio ha solamente dimostrato un’associazione tra il mangiare pesce e il rischio di depressione, ma non che mangiare pesce possa causare un minor rischio di depressione” – spiega Fang Li, direttore dello studio.

“Un consumo maggiore di pesce sembra essere coinvolto nella prevenzione primaria della depressione – aggiungono in conclusione gli autori – “ma servono altri studi per chiarire il meccanismo e per stabilire se quest’associazione possa variare secondo il tipo di pesce consumato”.

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.