Nutri e Previeni 21 Giugno 2024 17:42

La caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione

La caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione

Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è il principale ingrediente attivo. Tuttavia, la relazione a lungo termine tra consumo di caffeina e mortalità nei pazienti ipertesi è stata studiata in maniera poco completa” afferma Kun Wang, della Central South Univeristy, Changsha, Hunan, Cina, primo nome del lavoro.

Per colmare questa lacuna, i ricercatori hanno analizzato una coorte di 12.093 adulti statunitensi ipertesi partecipanti al National Health and Nutrition Examination Survey dal 1999 al 2018. Il consumo di caffeina è stato diviso in cinque gruppi: nessun consumo, da >0 a ≤100, da >100 a ≤300, da >300 a ≤400 e >400 mg/giorno. Utilizzando modelli di rischio proporzionale di Cox aggiustati per più variabili, gli esperti hanno eseguito un’analisi di follow-up di 20 anni (1999-2018).

In un modello completamente aggiustato, tutti i consumatori di caffeina avevano una mortalità per tutte le cause più bassa rispetto a chi non ne assumeva, soprattutto nel gruppo da >300 a ≤400 mg/giorno. Il risultato dell’analisi ha mostrato anche un’associazione non lineare tra il consumo di caffeina e la mortalità per tutte le cause. Per le malattie cardiovascolari, la mortalità è diminuita solo a livelli >400 mg/giorno, mentre per cancro, diabete e malattie renali, solo il gruppo da >300 fino a ≤400 mg/die era significativamente associato a una diminuzione della mortalità. Una mortalità inferiore per tutte le cause è stata in generale osservata nella popolazione bianca non ispanica, afroamericana, di età pari o superiore a 40 anni e nelle persone con un indice di massa corporea <25 kg/m2. “I pazienti ipertesi potrebbero trarre beneficio da un’assunzione moderata di caffeina” concludono gli autori.

Food Sci Nutr. 2024 Mar 8;12(6):4185-4195. doi: 10.1002/fsn3.4079. eCollection 2024 Jun.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...