Nutri e Previeni 28 Ottobre 2015 16:45

I cibi anticancro e i modelli alimentari virtuosi

I cibi anticancro e i modelli alimentari virtuosi

shutterstock_114287404Cavoli e broccoli, aglio e cipolla, sedano e prezzemolo. Ma anche soia, carciofo, pomodoro, melograno, frutti di bosco e noci. Ecco alcuni cibi che contengono sostanze con potenzialità anticancro, emerse in laboratorio e da verificare sull’uomo.

Li elenca e li illustra Cesare Gridelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia dell’Ospedale Moscati di Avellino e autore del libro “In cucina contro il cancro”.
“Cavoli e broccoli – evidenzia Gridelli – contengono glucosilati, con una spiccata attività antitumorale in alcuni tumori come quello del colon retto o cerebrali; aglio e cipolla contengono invece quercetina, la cui attività antitumorale è stata provata per colon retto e mammella; sedano e prezzemolo hanno il falcarinolo, attivo nella prevenzione dei tumori dell’intestino”.

“Il carciofo, che ha varie sostanze tra cui la cinarina, è caratterizzato da  una spiccata attività contro il mesotelioma pleurico; la soia a bassi dosaggi previene i tumori di mammella ed endometrio; il pomodoro ha il licopene, antiossidante e antitumorale”.

E ancora “il melograno, contro il carcinoma della prostata, i frutti di bosco, contro tumori di mammella e intestino, noci e nocciole, con omega 3 e acido ellagico, attivi contro tumori di mammella, intestino e prostata”.

Infine le spezie, in particolare il curry e la curcuma che ha la curcumina, un “potente antitumorale in fase di studio in laboratorio”, e le erbe aromatiche come l’origano con il carvacrolo, attivo contro il carcinoma della prostata”, continua Gridelli.

Facendo riferimento all’allarme dell’Organizzazione Mondiale Sanità su carni lavorate e insaccati, Gridelli spiega che “la prevenzione passa per la riduzione di carni rosse, più frutta e verdura, cereali, legumi e olio extravergine di oliva, facendo attenzione a sale e alcol”.

Esistono quattro modelli di alimentazione, aggiunge Gridelli: “il carnivoro scorretto, che più volte a settimana consuma insaccati e carne rossa; la dieta mediterranea (poche carni rosse ma proteine da pesce e carni bianche, frutta e verdura, cereali e legumi e olio extravergine di oliva); il regime vegetariano con vegetali, latte e derivati e uova; il regime vegano, in cui si consumano esclusivamente vegetali.  Tra questi, i tre regimi virtuosi sono gli ultimi tre, ma non vi è dimostrazione che uno sia migliore dell’altro”.

Bisogna infine fare attenzione anche alla cottura dei cibi, in particolare quella alla griglia: ”La parte ‘nera’ dei cibi, cioè bruciata, risulta cancerogena. Quanto alle fritture – conclude Gridelli – meglio mangiarle sporadicamente”.

Di Patrizia Maria Gatti

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo