Nutri e Previeni 22 Giugno 2017 11:24

Focus/ La vista? Conservala a tavola

Focus/ La vista? Conservala a tavola

La vista si cura anche a tavola. E se mangiare bene non servirà a eliminare i problemi che possono comunque insorgere davanti a pc o sui libri, può contribuire a rallentarli e a prevenire i peggioramenti. Parola d’ordine: fare il pieno di cibi con effetto antiossidante. Non ci sono quantità precise da seguire, ma vale la regola della dieta varia e equilibrata. “Seguire la famosa piramide del cibo, che prevede molta frutta e verdura, proteine dai legumi e dal pesce, pochi carboidrati, pochissima carne e la quasi eliminazione dei dolci, è un’ottima abitudine, sia per la salute generale sia per la vista”, sostiene Marco Moschi, direttore medico della clinica Baviera di Milano.

Verdura a foglia larga
Spinaci, biete, cavoli e broccoli non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. “I benefici per la vista dei vegetali a foglia larga sono stati scientificamente dimostrati – spiega Moschi – Queste verdure contengono infatti sostanze come la luteina, efficace nel contrastare la degenerazione maculare”.

La leggenda dei mirtilli
Quando si parla di alimentazione e vista, impossibile non citare i mirtilli: “Questo legame nasce durante la seconda guerra mondiale, quando si diceva che i piloti della Raf, l’aeronautica militare inglese, avevano una vista notturna eccellente grazie ai mirtilli che consumavano in grandi quantità – spiega l’esperto – Di fatto, l’unico effetto diretto documentato è la riduzione dei tempi di risposta all’abbagliamento”, e dunque una migliore destrezza in volo, ma non una vista più acuta. Questi piccoli frutti, però, oltre a proprietà antiossidanti migliorano hanno effetti positivi anche sul microcircolo e quindi, indirettamente, sui nostri occhi.

Abbuffata di vitamine
Tutte le vitamine, in particolare la C e la A, sono importanti per la nostra vista. In questo caso la regola è di fare il pieno di frutta e verdura dai colori caldi come angurie, meloni, pomodori, carote, frutti di bosco, fragole, arance e peperoni. Il consiglio per assorbire la maggior parte di sostanze benefiche è di consumare la verdura cruda o poco cotta.

Nocciole, uova e oli
Una dieta bilanciata per la vista non contempla solo frutta e verdura. Fanno bene agli occhi anche le nocciole, le uova e gli oli vegetali come quello di sesamo o di lino. Con un’avvertenza: “Ciclicamente assistiamo a vere e proprie ‘mode’ non fondate dal punto di vista scientifico – osserva Moschi – È importante ricordarsi che la base per una vista che funziona è la varietà. Focalizzarsi su uno o due alimenti non aiuta i nostri occhi né la nostra salute”.

Articoli correlati
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie
Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione