Nutri e Previeni 12 Dicembre 2024 22:13

Effetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite

Effetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite

Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio cardiovascolare in questi pazienti, notoriamente più vulnerabili allo sviluppo di malattie cardiovascolari e alterazioni nella massa muscolare.

I ricercatori hanno esaminato 17 studi, selezionandone 15 per una meta-analisi. I risultati, pubblicati nel 2024 su Clinical Nutrition, hanno mostrato una riduzione significativa dei livelli di colesterolo totale (TC) e di colesterolo LDL (differenza media, [95%CI]: -0,36, [-0,63, -0,10], I2 = 43%, e -0,20, [-0,35, -0,05], I2 = 0% rispettivamente). Tuttavia, non sono stati osservati cambiamenti rilevanti nella composizione corporea, come la massa muscolare o grassa, dopo interventi dietetici di 2-4 mesi.

La conclusione dello studio suggerisce che, mentre le diete possono aiutare a ridurre i rischi cardiovascolari, sono necessari interventi più lunghi e metodologie più affidabili per misurare i cambiamenti nella composizione corporea.

Clinical nutrition (Edinburgh, Scotland)43(4), 926–935. https://doi.org/10.1016/j.clnu.2024.02.019

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.