Nutri e Previeni 21 Aprile 2016 14:40

Disturbi alimentari: un libro di ricette in aiuto

Disturbi alimentari: un libro di ricette in aiuto

anoressiaRiprendere il gusto di mangiare è un passaggio, verso la guarigione, sempre critico e difficile per chi ha sofferto di anoressia, bulimia e problemi da ‘binge-eating’ (abbuffate). Proprio per questo una giovane blogger inglese, Francesca Baker, che ha risolto il problema dell’anoressia, ha scritto un libro di ricette ”Eating & Living: recipes for recovery” (Mangiare e vivere: ricette per una guarigione) dedicate.

L’esperta
L’idea del libro, riporta il quotidiano The Indipendent, le è venuta quando era ancora in terapia. ”Parlare del tipo di cose che ci piaceva mangiare, sentirne la mancanza o volerne cucinare una- racconta – mi ha fatto pensare che dovevamo scrivere un libro di ricette con tutte quelle che conoscevamo”. Il libro infatti è nato con il contributo di chi ha sofferto di queste malattie. Baker ha anche chiesto ad amici e sconosciuti di inviare tramite i social media ricette di pietanze che mangerebbe una persona con una dieta bilanciata.

Ogni ricetta è accompagnata da racconti e testimonianze dei malati per enfatizzare il loro coinvolgimento emotivo con il cibo, contrassegnata con il gruppo di alimenti in cui ricadono gli ingredienti, e le porzioni raccomandate. Le calorie invece non sono indicate. ”Chi soffre di disturbi alimentari è spesso schiavo della malattia, con regole su cosa e quando mangiare”, spiega Victoria Gould, della British Dietetic Association. ”La più semplice combinazione di cibi può sopraffare un malato – continua – Avere un libro come questo, che usa i cibi normali in modo variato e con ricette semplici, come il toast col formaggio, può aiutare i malati a mangiare in modo più sano e bilanciato”.

Articoli correlati
Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019
I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e […]
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica
Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
Body shaming e magrezza patologica: formazione e consapevolezza per contrastare i nuovi fenomeni social
Consulcesi lancia il nuovo corso per camici bianchi sui Disturbi del comportamento alimentare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano