Nutri e Previeni 30 Gennaio 2017 18:20

Dieta ricca di ferro e attività fisica aiutano gli studenti

Dieta ricca di ferro e attività fisica aiutano gli studenti

Sono finite le preoccupazioni per chi ancora è alla ricerca di una dieta che possa aiutare gli studenti ad aumentare il loro rendimento scolastico. Verdure a foglia verde, legumi, cereali, frutta secca come pistacchi e noci, cioccolato fondente, carne rossa e pollame. Ecco la dieta giusta e ‘amica’ dei buoni voti: va bene fino all’università. Il segreto sta tutto nel ferro che tali alimenti, insieme ad altri, contengono. Avere un livello normale di questo elemento così importante per l’organismo, insieme a un’attività fisica regolare, regala migliori prestazioni scolastiche. E’ quanto emerge da uno studio della University of Nebraska-Lincoln e della Pennsylvania State University, pubblicato su The Journal of Nutrition.

Lo studio
Gli studiosi hanno preso in esame 105 ragazze e donne che frequentavano l’università, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, esaminando la media dei voti e il livello di attività fisica. Dai risultati è emerso che quelle con i più alti livelli di ferro accumulato avevano i voti migliori. Complessivamente, poi, coloro che erano più in forma e avevano adeguate riserve di ferro risultavano avere voti superiori rispetto a chi era meno in forma e con riserve di ferro inferiori. “Una buona forma fisica può essere importante per il successo a scuola o all’università – spiega l’autore della ricerca Karsten Koehler – idealmente dovremmo fare in modo che anche la dieta sia adeguata per prevenire carenze nutrizionali”.

Articoli correlati
Test Medicina: da Consulcesi “manuale di sopravvivenza” per gestire studio e stress
Boom di candidature per il Test di Medicina. Anche quest'anno previsto esercito di esclusi. La guida pratica per gli studenti
Rientro a scuola, nelle nuove regole mascherine se i casi aumentano
L'Istituto superiore di sanità, con i ministeri della Salute e dell'Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, hanno pubblicato le nuove linee guida Covid per il rientro a scuola. Le mascherine indicate solo per studenti e operatori fragili
La psicologa Galli: «Dopo 2 anni di restrizioni, lo sport ritorni a essere una priorità»
La psicologa clinica Galli invita a ripartire con lo sport o a cominciarne uno nuovo
di Redazione
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo