Nutri e Previeni 1 Febbraio 2018 11:05

Dieta mediterranea. Negli over 70 combatte fragilità

Dieta mediterranea. Negli over 70 combatte fragilità

(Reuters Health) – Si allunga la lista dei benefici della dieta mediterranea: un recente studio avrebbe dimostrato che il regime alimentare, negli over 70 anni, sarebbe collegato a una riduzione della fragilità nel tempo, nel senso di affaticamento, perdita di appetito e difficoltà di guarigione quando ci si ammala. A evidenziarlo uno studio sul Journal of the American Geriatrics Society, coordinato da Kate Walters, dell’University College di Londra.

Lo studio
Il team di ricercatori ha analizzato i dati su quasi seimila anziani che avevano partecipato in totale a quattro studi, tre dei quali condotti in Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, Francia, Italia e Spagna, e uno in Cina. Indipendentemente da dove vivessero, chi seguiva più strettamente i principi della dieta mediterranea aveva una probabilità inferiore di andare incontro a fragilità. In particolare, tutti gli studi riportavano le diete dei partecipanti in base a quanto aderivano ai principi della dieta mediterranea, con un punteggio di 6-9, che indicava la massima aderenza, uno medio e uno 0-3, che indicava invece la minima aderenza. In media, i partecipanti sono stati seguiti per quattro anni.

I risultati
Sarebbe emerso che le diete con un punteggio 4-5 portavano a un rischio inferiore del 38% di sviluppare fragilità nel periodo di follow-up, rispetto a coloro che non avevano aderito alla dieta (0-3), mentre le diete con punteggio più alto riducevano il rischio del 56%.

I commenti
“La popolazione mondiale sta invecchiando, con un numero crescente di persone che vive fino a 80 anni e oltre – spiega Walters – Alcune persone, quando invecchiano, possono diventare fragili, cioè avvertire sintomi di mancanza di energia, debolezza muscolare, scarso appetito e hanno difficoltà a guarire quando si ammalano”, sottolinea l’esperta. Questo quadro, a sua volta, “è collegato a un maggior rischio di essere ricoverati o di diventare dipendenti da altri per le cure”, ha concluso. Mentre secondo Michael Bogaisky, del Dipartimento di Medicina del Montefiore Health System di New York, che non era coinvolto nello studio “i quattro studi considerati nella ricerca sono solo osservazionali e confrontano persone che scelgono da sole di mangiare in un certo modo”. Dunque, qualsiasi differenza nel rischio di fragilità potrebbe essere dovuta ad altri fattori. “Olio di oliva, pesce, frutta fresca e verdura possono essere molto costose, per cui chi può permettersi di mangiarle può presumibilmente permettersi anche cure migliori, e questo potrebbe spiegare i migliori risultati in termini di fragilità”, ha sottolineato l’esperto. Nonostante questo, però, Bogaisky ritiene lo studio ‘interessante’, un altro buon motivo per consumare una dieta mediterranea, ha evidenziato.

Fonte: Journal of the American Geriatrics Society
di Shereen Lehman

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri&Previeni)

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo