Nutri e Previeni 4 Dicembre 2017 14:45

Dieta: il successo è scritto nel Dna

Dieta: il successo è scritto nel Dna

Non esiste una dieta salutare che può andare bene per tutti, poiché il successo della dieta sembra dipendere dal Dna. A evidenziarlo è uno studio del Texas A&M University Health Science Center, pubblicato su Genetics.

I ricercatori hanno utilizzato quattro diversi gruppi di modelli animali per esaminare come cinque diete diverse influissero sulla salute per un periodo di sei mesi. Le differenze genetiche all’interno di ciascun gruppo erano quasi inesistenti, mentre la differenza genetica tra due gruppi qualsiasi era più o meno quella tra due persone non imparentate.

Le diete scelte per lo studio
Tipica dieta americana (più ricca di grassi e carboidrati raffinati, in particolare di mais), dieta mediterranea (con grano ed estratto di vino rosso), dieta giapponese (con riso ed estratto di tè verde) e chetogenica, o del tipo Atkins (ricca di grassi e proteine, con pochissimi carboidrati). La quinta dieta, assegnata a un gruppo di controllo, prevedeva invece il consumo di cibo commerciale standard.

Dai risultati è emerso che sebbene alcune cosiddette diete sane funzionino bene per la maggior parte degli individui, vi sono comunque notevoli differenze. Nel complesso la dieta di tipo americano ha dimostrato di portare obesità e problemi metabolici negli animali, ma ad esempio un gruppo ha avuto problemi con quella giapponese. La dieta Atkins ha mostrato di funzionare in due tipi genetici esaminati, mentre non ha sortito gli stessi effetti negli altri due.

“Il mio obiettivo in questo studio era trovare la dieta ottimale – evidenzia William Barrington, autore principale dello studio – ma in realtà quello che stiamo scoprendo è che dipende molto dalla genetica dell’individuo, e non esiste una sola dieta che sia la migliore per tutti”.

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate
In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”