Nutri e Previeni 23 Febbraio 2024 18:44

Dieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD

Dieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD

A un anno di età, seguire una dieta di qualità, in particolare con un consumo abbondante di pesce e verdure e un consumo minimo d bevande zuccherate, può contrastare il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo è un ampio studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Gut. Lo studio è stato coordinato da Anne Guo, dell’Università di Gothenburg, in Svezia.

Secondo gli autori, i cambiamenti a livello dei regimi alimentari e l’impatto sul microbiota intestinale potrebbero essere uno dei motivi per cui sono in aumento patologie come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Per l’indagine, il team svedese ha preso in considerazione i dati dello studio All Babies in Southeast Sweden (ABIS) e del Norwegian Mother, Father and Child Cohort Study (MoBa). L’analisi ha incluso informazioni sulla dieta a 12-18 mesi e a 30-36 mesi di 81.280 bambini. La qualità della dieta è stata valutata con l’indice Healthy Eating Index (HEI), adattato ai bambini, e i regimi alimentari seguiti sono stati classificati di bassa, media o alta qualità. La salute dei bambini è stata monitorata per una media di 21 anni, per la coorte ABIS, e di 15 anni, per la MoBa.

Durante questo periodo, a 307 bambini è stata diagnosticata una IBD: 131 casi di malattia di Crohn, 97 di colite ulcerosa e 79 di IBD non classificata. Una dieta di media e alta qualità a un anno era associata a un rischio complessivo di IBD inferiore del 25% rispetto a una dieta di bassa qualità alla stessa età. Nello specifico, un elevato consumo di pesce a un anno era associato a un rischio inferiore del 54% di colite ulcerosa. E anche un maggior apporto di verdure era associato a un ridotto rischio di IBD. Di contro, un maggior consumo di bevande zuccherate era associato a un rischio più alto del 42% di malattie infiammatorie intestinali.

 

Gut (2024) – doi: 10.1136/gutjnl-2023-330971

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...