Nutri e Previeni 20 Maggio 2019 11:04

Dieta a basso contenuto di grassi riduce rischio di morte per cancro al seno

Dieta a basso contenuto di grassi riduce rischio di morte per cancro al seno

(Reuters Health) – Una dieta bilanciata a basso contenuto di grassi riduce significativamente il rischio di morte per cancro al seno nelle donne in postmenopausa.

È quanto emerge dai dati a lungo termine del Women’s Health Initiative (Whi) Dietary Modification trial.

“La nostra è la prima prova randomizzata e controllata a dimostrare che una dieta sana può ridurre il rischio di morte per cancro al seno – dice Rowan Chlebowski dell’Harbour-Ucla Medical Center di Torrance, in California, principale autore dello studio – La dieta equilibrata che abbiamo progettato mantiene, dopo quasi 20 anni di follow-up, i benefici per la salute”.

Chlebowski ha discusso i risultati del lavoro durante una conferenza stampa in vista della presentazione, il 2 giugno, al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (Asco).

Il trial
Lo studio ha arruolato 48.835 donne in postmenopausa senza alcun precedente carcinoma mammario e con una conta dei grassi dietetici pari ad almeno il 32% delle calorie totali giornaliere.

Dal 1993 al 1998, le donne sono state assegnate in modo casuale a un gruppo di confronto dietetico o uno di intervento dietetico che mirava a ridurre l’assunzione di grassi al 20% delle calorie giornaliere e ad aumentare il consumo di verdura, frutta e cereali.

Le donne nel gruppo di dieta equilibrato e a basso contenuto di grassi si sono attenute alla dieta per circa 8,5 anni. La maggior parte di queste ha aumentato l’assunzione di frutta, verdura e cereali e ridotto il consumo giornaliero di grassi al 25% o meno, anche se la maggior parte non ha raggiunto l’obiettivo del 20%.
Il team di ricerca è stato in grado di monitorare metà delle donne per oltre 19,6 anni.
3.374 donne hanno sviluppato un tumore al seno tra il 1993 e il 2013.

La dieta a basso contenuto di grassi non ha ridotto in modo significativo il rischio delle donne di sviluppare il tumore. Tuttavia, le donne nel gruppo di intervento dietetico hanno sperimentato una serie di benefici a breve e lungo termine rispetto a quelle nel gruppo di dieta normale. Nello specifico, hanno mostrato un rischio di morte del 21% inferiore per cancro al seno e un rischio inferiore del 15% di morte per qualsiasi causa durante il periodo di follow-up.

Le donne in postmenopausa con sindrome metabolica (aumento della pressione sanguigna, iperglicemia, eccesso di grasso corporeo intorno alla vita e livelli anormali di colesterolo o trigliceridi) erano particolarmente propense a beneficiare dell’intervento dietetico.

I commenti
Commentando i risultati, Lidia Schapira dello Stanford Cancer Institute in California afferma che questo studio è “molto importante e ci aiuta a capire che ciò che mettiamo nel piatto conta e vale la pena spingere i nostri pazienti a inserire nella propria dieta frutta, verdura e cereali. Non è facile; Chlebowski ha ricordato che il gruppo non ha portato a termine la riduzione del grasso nella dieta come era previsto, ma anche al livello che hanno raggiunto, hanno dimostrato che c’era un vantaggio per la salute”.
“La qualità della dieta e le abitudini alimentari nel tempo sono una componente importante della salute a lungo termine nelle donne affette da carcinoma mammario”, aggiunge Kelly Hogan, dietista e nutrizionista clinica presso il Dubin Breast Center del Mount Sinai del Tisch Cancer Institute di New York City. “I benefici per la salute di una dieta a base vegetale sono ben noti e questo studio sottolinea ulteriormente l’importanza e i possibili fattori protettivi di una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, nelle donne con cancro al seno, così come l’importanza di una continua guida nutrizionale dai loro team sanitari per aiutarle ad adattare questi cambiamenti dietetici durante il loro trattamento e oltre”.

Fonte: American Society of Clinical Oncology Annual Meeting
Megan Brooks
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Il futuro della nostra alimentazione passa dai cibi Superfood
Lo chef Carmine Mottola ci propone una sua ricetta semplice ma ricca di «super food»: il Risotto con  curcuma, sesamo nero, salsa falafel e Pepe nero
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione