Nutri e Previeni 13 Marzo 2017 14:51

Diabetologi bocciano le “diete estreme”

Diabetologi bocciano le “diete estreme”

Appena compare il primo sole si fanno strada le diete dimagranti, e quelle ‘estreme’ sono le più gettonate anche in Italia ma, al confronto con la dieta mediterranea ricca di sapori e salute, queste diete non piacciono agli esperti.

Sì con riserve alla dieta vegana e a quella vegetariana; pollice verso, invece, per la paleolitica (iper-proteica) e per la dieta chetogenica (quella a bassissimo contenuto di carboidrati) che negli anni ’60 ha preso piede nella terapia dell’obesità (con l’introduzione della dieta Atkins) e più di recente è stata proposta anche come dieta per diabete, policistosi ovarica, acne e alcune forme tumorali. Ma per i diabetologi non ci sono elementi scientifici ‘di sicurezza’, soprattutto quando si tratta di pazienti diabetici o a rischio diabete. A stabilire il confine della ‘prescrivibilità’ di un certo regime alimentare rispetto alla dieta mediterranea, che resta quella indiscussa e ”regina” per la salute, arriva un documento della Società italiana di diabetologia (Sid), che a Riccione in occasione del Congresso Nazionale Panorama Diabete mette in guardia da regimi alimentari sbilanciati.

In particolare le dieta vegetariane e vegana, pur dimostrandosi carenti di alcuni nutrienti, si sono dimostrate efficaci nel contrastare alcuni fattori di rischio ma non possono essere ancora raccomandate al paziente diabetico, in attesa dei risultati di altri studi. Ancora più carenti le altre due diete: la paleolitica e la dieta chetogenica. Oggi oltre il 7% degli italiani è diventato vegetariano e l’1% vegano. La dieta paleolitica continua a fare adepti e quella chetogenica attira con la promessa di dimagrire senza sentire fame. “Le evidenze scientifiche disponibili non consentono di valutare gli effetti a lungo termine delle diete vegetariana, vegana, chetogenica e paleolitica sul diabete tipo 2 e le sue complicanze – sottolinea Giorgio Sesti, presidente Sid – Viceversa la dieta mediterranea, basata sull’introito di alimenti ricchi di fibre provenienti da ortaggi, frutta e cereali non raffinati e povera di grassi di origine animale, è stata ampiamente studiata dimostrando i suoi benefici sia sul controllo del diabete che sul rischio cardiovascolare”.

Secondo l’Unione Vegetariana Europea, l’Italia (insieme con la Germania) ha il più alto tasso di vegetarianismo nell’Unione Europea e il trend è in aumento rispetto al 6.5% nel 2014 e al 5.7% nel 2015, raggiungendo il 7.1% nel 2016. Dopo una revisione degli studi gli esperti della Sid concludono che, “nonostante i risultati degli studi finora disponibili siano consistenti nel mostrare gli effetti benefici della dieta vegetariana e vegana nella cura del diabete mellito tipo 2 e sul controllo dei fattori di rischio cardiovascolare, prima di poter raccomandare queste diete come una valida e sicura alternativa alla dieta convenzionale, sono necessari ulteriori studi”. La dieta vegan deve dunque essere supplementata con Calcio, vitamina D e vitamina B12 mentre nei vegetariani una dieta ben pianificata contenente verdura, frutta, cereali integrali, legumi, frutta a guscio e semi oleosi può essere adeguata dal punto di vista nutrizionale.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
Alimentazione Veg per i bambini a scuola senza prescrizione medica, arriva il sì dal Governo
Secondo le nuove linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica da gennaio 2022 sarà sufficiente la richiesta di uno dei genitori per garantire allo studente una dieta veg. Soddisfazione di Michela Brambilla (presidente Leidaa) autrice con Luca Bernardo (direttore della Casa Pediatrica) e Lisa Mariotti (nutrizionista) del manuale di consigli utili e ricette “Semplicemente Veg”
Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel
Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione