Nutri e Previeni 12 Aprile 2017 13:09

Diabete: rischio e complicanze ridotti mangiando tanta frutta fresca

Diabete: rischio e complicanze ridotti mangiando tanta frutta fresca

Il rischio di diabete sembra ridursi con un elevato consumo di frutta fresca e, nei casi di malattia conclamata, diminuirebbero le complicanze, per esempio quelle vascolari. Lo rivela un’ampia ricerca durata parecchi anni, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLOS Medicine.

Lo studio è stato condotto da Huaidong Du della University of Oxford, coinvolgendo quasi 500 mila persone. I ricercatori hanno documentato il consumo di frutta fresca del campione e tutti i nuovi casi di diabete registrati nel corso dello studio, nonché la comparsa di complicanze tipiche del diabete dall’inizio del lavoro.

E’ emerso che per consumi maggiori di frutta fresca si riduceva sia il rischio di ammalarsi di diabete, sia il rischio di complicanze per chi era già malato. Lo studio è importante, concludono gli autori, in quanto la frutta, essendo molto zuccherina, è spesso sconsigliata ai diabetici. Questa ricerca mostra invece che gli effetti protettivi del consumo di frutta fresca non sono annullati dal contenuto in zuccheri, probabilmente perché gli zuccheri della frutta (al contrario di quelli di snack, dolci, bibite e cibo spazzatura in generale) sono naturali.

Articoli correlati
AME Diabetes Update, Settembrini: «Pandemia in crescita. Spazio a farmaci moderni e innovativi»
«Una terapia mirata e precoce con farmaci innovativi permette di ridurre i costi dei ricoveri, bloccare l'evoluzione, le complicanze e la mortalità». Focus sul diabete mellito, la tre giorni in programma a Napoli dal 17 al 19 marzo sarà ricca di spunti, approfondimenti e discussioni
Cesareo vs parto naturale, libera scelta o decisione del medico? Il caso della Gran Bretagna raccontato dalla giornalista Clare Wilson
La Wilson sostiene con convinzione la libertà di scelta delle mamme, ed il "maternity scandal" che si è verificato nel Regno Unito sta cambiando l'approccio degli inglesi al tema delle nascite. In Italia, in assenza di una appropriata indicazione clinica, il medico ha il diritto di rifiutare una richiesta di taglio cesareo programmato
Diabete, la diagnosi a 40 anni può accorciare la vita fino a 6-7 anni
Presentati oggi a Roma i dati del 12° Rapporto dell’Italian Diabets Barometer Forum sul diabete e le sue complicanze. Nicolucci (Coresearch): «In Italia muoiono ogni anno 100.000 persone a causa del diabete e circa la metà di questi decessi sono attribuibili a cause cardio-cerebrovascolari»
di Lucia Oggianu
Terapie per il diabete sempre più personalizzate. Effetti benefici anche per le complicanze renali
Il diabete è una patologia che necessita di attenzione: colpisce circa il 6% della popolazione italiana a cui si aggiunge un altro 2% circa di sommerso; i progressi scientifici e i nuovi farmaci stanno però dando nuove speranze a chi è affetto da questa patologia. Il convegno “Le gliflozine nel diabete mellito: una visione sul […]
Bologna, muore neonato ed è grave la madre: il ministro Grillo manda ispezione al Maggiore
Il ministero della Salute comunica che il ministro della Salute, Giulia Grillo «invierà un’ispezione ministeriale per fare chiarezza sul grave caso della donna 33enne ricoverata in terapia intensiva all’Ospedale Maggiore di Bologna, dopo un parto cesareo alla 32esima settimana di gravidanza effettuato in urgenza». Così si legge in una nota stampa. «Il bambino non è sopravvissuto, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...