Nutri e Previeni 14 Aprile 2016 12:40

Creato in Italia alimento ‘postbiotico’: meno 60% infezioni bimbi

Creato in Italia alimento ‘postbiotico’: meno 60% infezioni bimbi

latte fermentatoCercare di diminuire la frequenza di raffreddori, tosse e mal d’orecchio nei bambini piccoli, con tutte le conseguenze che ne derivano, non sarà più solo il sogno di tutti i genitori, ma anche una possibilità che ora appare concreta, grazie ad un alimento ‘magico’ in grado di stimolare il sistema immunitario. Costituito da latte vaccino fermentato con un batterio di origine umana, questo nuovo alimento, si è dimostrato, infatti, in grado di ridurre di oltre il 60% le infezioni respiratorie e gastrointestinali, in bambini fino a 4 anni.

La ricerca italiana
Il nuovo ‘postbiotico’, ovvero derivato dal processo di fermentazione dei probiotici, è stato sperimentato grazie a una ricerca italiana che ha coinvolto l’Istituto europeo di oncologia (Ieo) e le Università di Napoli, Milano e Palermo ed è stato presentato in conferenza stampa al Senato. “Abbiamo fermentato il latte vaccino con il probiotico di origine umana Lactobacillus Paracasei CBA L74“, spiega Roberto Berni Canani, del Dipartimento di scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II di Napoli, coordinatore dello studio pubblicato sulla rivista Clinical Nutrition. Gli effetti sono stati analizzati su 400 bambini che frequentavano l’asilo e quindi molto soggetti al rischio di ammalarsi. “Rispetto al gruppo di bimbi che ha ricevuto un placebo, con il nuovo ingrediente si è vista una diminuzione del 64% del numero medio di infezioni per bimbo – aggiunge Berni Canani – con una riduzione del 75% dell’uso di antibiotici, oltre alla diminuzione di antipiretici, visite mediche e assenze da scuola”. La nutrizione, sottolinea Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria, “è fondamentale per la prevenzione di malattie. E’ quindi importante valorizzare la ricerca scientifica in questo ambito e fare in modo che i risultati arrivino ai pediatri”.

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.