Nutri e Previeni 21 Novembre 2016 12:07

Contro i batteri meglio la dieta ricca di fibre

Contro i batteri meglio la dieta ricca di fibre

frutta verduraSeguire un’alimentazione ricca di fibre fa bene alla flora batterica dell’intestino, rendendola in grado di difenderci meglio da microrganismi patogeni. A prendere in esame ciò che accade se i nostri microbi intestinali non ricevono la giusta quantità di fibra, è uno studio pubblicato su Cell e condotto da un team internazionale guidato da Eric Martens, professore di microbiologia presso l’Università del Michigan Medical School.

I ricercatori hanno trapiantato su topi fatti nascere senza microbiota, 14 batteri che normalmente vivono nell’intestino umano. Hanno quindi infettato i topi con il batterio dell’E. coli ed esaminato l’impatto di diete con quantità diverse di fibre. In topi che avevano ricevuto una dieta costituita dal 15% di fibra, ovvero cereali, frutta e ortaggi, l’infezione indotta non ha attecchito. Il loro strato di mucosa intestinale, ovvero lo spessore che riveste le cellule epiteliali dell’intestino, è rimasto intatto, proteggendoli dall’infezione.

Ma quando gli scienziati hanno sostituito la dieta con una totalmente senza fibra, i microbi intestinali hanno cominciato a mangiare la mucosa intestinale e in un paio di giorni i batteri hanno iniziato a invadere la parete del colon. I microbi intestinali, hanno osservato i ricercatori, si nutrono di fibra. Se manca viene innescata una maggiore produzione di enzimi muco-degradanti, che assottigliano lo spessore della mucosa, diminuendone la funzione di barriera contro microrganismi dannosi e rendendo l’intestino più incline a infezioni.

Articoli correlati
Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”
Gli scienziati: "Non è una 'bomba batteriologica', ma va regolarmente pulito". Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia
Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...