Nutri e Previeni 3 Maggio 2016 09:16

Cioccolato: protegge anche dal diabete, ma attenzione a peso e stile di vita

Cioccolato: protegge anche dal diabete, ma attenzione a peso e stile di vita

cioccolatoSono davvero tante le proprietà benefiche del cioccolato, seppure da valutare sempre con cautela. Migliora l’umore, è antistress, fa bene al cuore e alla pressione, facilita la digestione anche grazie al contenuto di caffeina, aiuta a ‘contenere’ l’appetito e ha un effetto positivo su capacità intellettive e memoria. A tutto questo ora si aggiunge anche che il cioccolato, in particolare il fondente, quando assunto ogni giorno, in quantità moderata, sembra ridurre il rischio di diabete 2 e malattie cardiovascolari. Lo dimostra uno studio del Luxembourg Institute of Health in collaborazione con le Università di Warwick, della South Australia e del Maine, pubblicato sul British Journal of Nutrition.

Lo studio

I ricercatori hanno esaminato 1.153 persone, tra i 18 e i 69 anni, partecipanti allo studio Observation of Cardiovascular Risk in Lussemburgo. Quelli che avevano consumato 100 grammi di cioccolato al giorno – equivalenti a una tavoletta – avevano una ridotta resistenza all’insulina e un miglioramento degli enzimi epatici. I consumatori ‘seriali’ di cioccolato erano inoltre più giovani, più attivi fisicamente e con livelli più elevati di istruzione rispetto a chi non lo mangiava tutti i giorni. I risultati devono essere confermati da ulteriori trial, ma gli studiosi pensano anche a “raccomandazioni destinate agli operatori sanitari per incoraggiare il consumo di una vasta gamma di cibi ricchi di fitochimici, che possono includere il cioccolato fondente in quantità moderata”. Tuttavia secondo Saverio Stranges, autore dello studio, occorre fare differenza tra il cacao come prodotto naturale e il cioccolato come prodotto lavorato, che è abbastanza calorico. “Pertanto – conclude – l’attività fisica, la dieta e uno stile di vita sano, devono essere attentamente bilanciati per evitare un aumento di peso dannoso“.

Articoli correlati
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Obesità: messa a punto pillola “vibrante” che induce lo stomaco a sentirsi pieno
Un gruppo internazionale di ricercatori ha messo a punto una pillola "vibrante" che, una volta ingerita, stimola le terminazioni nervose dello stomaco e comunica al cervello che è ora di smettere di mangiare
Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…
Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
World obesity day 2020: uniti per una svolta all’obesità
«L’obesità è un problema di salute pubblica e di spesa per i sistemi sanitari nazionali. È fondamentale un’attenzione specifica sul tema da parte dei decisori politici, affinché considerino l'obesità in tutta la sua gravità» spiega Roberto Pella, Presidente Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...