Nutri e Previeni 18 Aprile 2016 11:14

Cioccolato fondente in aiuto per dormire bene

Cioccolato fondente in aiuto per dormire bene

cioccolatoSecondo quanto suggerisce uno studio delle Università di Edimburgo e Cambridge, pubblicato sulla rivista Nature, per poter trascorrere una notte davvero riposante, si può mangiare un pezzetto di cioccolato fondente, sempre senza esagerare. Questo buonissimo alimento, infatti, è ricco di magnesio, un minerale essenziale che fa ‘correre’ l’orologio biologico, che regola i ritmi sonno-veglia, con i tempi giusti. In questo modo, un sonno di migliore qualità è assicurato.

Lo studio
Con l’ausilio di analisi molecolari gli studiosi sono stati infatti in grado di stabilire che non solo il magnesio è utile al sistema immunitario e fa bene al cuore, ma aiuta a controllare il modo in cui le cellule mantengono la loro forma per far fronte al ciclo naturale ambientale del giorno e della notte. Sebbene siano disponibili degli integratori, il suggerimento dei ricercatori è di assumerne la quantità giusta proprio tramite l’alimentazione. Oltre al cioccolato fondente, lo contengono anche, ad esempio, pesce, banane, avocado yogurt, frutta secca e verdure a foglia verde. “Anche se la rilevanza clinica del magnesio nei diversi tessuti sta cominciando sempre più ad attirare l’attenzione, il modo in cui regola l’ orologio interno del nostro corpo e il metabolismo non è semplicemente stato considerato finora. La nuova scoperta potrebbe portare a tutta una serie di benefici che abbracciano diversi ambiti: dalla salute umana alla produttività agricola”, spiega il coautore dell’articolo, John O’Neill.

Articoli correlati
Più magnesio nella dieta per la salute del cervello
Assumere maggiori quantità di magnesio nella dieta di tutti i giorni può portare a un miglioramento della salute del cervello. È quanto ha osservato un team di ricercatori del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University, secondo il quale portare a tavola cibi ricchi di magnesio, come spinaci e noccioline, aiuta anche a ridurre il […]
Pressione alta: un aiuto dal cioccolato fondente
Venti grammi di cioccolato fondente al giorno, toglie la pressione alta di torno. Tutto grazie ai flavonoidi, potenti antiossidanti, di cui il cioccolato fondente è ricco. A suggerirlo sono i risultati di una ricerca condotta in Portogallo, all’Istituto Politecnico di Coimbra, e pubblicati su Nutrition. I ricercatori hanno preso in esame 30 adulti sani – […]
Onda, disturbi del sonno per 9 donne su 10 over 45: a rischio la salute e la felicità di coppia
“Difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato, risvegli notturni e sveglia anticipata sono chiari segnali di disturbi del sonno, indicatori importanti che impattano sulla salute fisica e psichica e sulla stabilità della coppia”, spiega Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. “Per oltre il 90% degli italiani tra i 45 e i […]
Cardiologi concordi: caffè e cioccolato fanno bene al cuore
“Quattro o cinque tazzine di caffè al giorno, anche decaffeinato, riducono la mortalità cardiovascolare secondo i dati di alcuni studi con follow-up che vanno da 10 a 18 anni. A lungo termine, bere caffè ha un effetto positivo”. Analoghi effetti positivi sulla salute del cuore, seppur di più lieve entità, si riconducono all’assunzione di cioccolato […]
Rischio demenza: possibile difesa dal magnesio in equilibrio nel sangue
Una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology ha evidenziato che, a concentrazioni plasmatiche troppo alte o troppo base, il magnesio è associato a rischio di demenza.  Un equilibrato apporto di magnesio con la dieta dunque (mangiando ad esempio spinaci, mandorle, soia, fagioli neri, yogurt, avocado, cereali integrali etc) o, al bisogno, con integratori specifici, potrebbe un […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio