Nutri e Previeni 29 Luglio 2016 11:18

Cibo 3D: apre il primo ristorante a Londra

Cibo 3D: apre il primo ristorante a Londra

stampa 3DÈ tutto stampato in 3D, bicchieri, piatti, posate, tavoli e ovviamente anche il cibo! Apre a Londa FoodInk, il primo ristorante interamente 3D, mura escluse. I piatti sono il risultato di ingredienti classici e prodotti della cucina molecolare. La tecnologia delle stampanti 3D è ormai nota e, dal campo medico a quello del design, se ne conoscono le potenzialità, ma vederla applicata alla gastronomia suscita un certo stupore.

“La trovo un’iniziativa molto interessante. Avevo già sentito parlare di stampanti 3D per il settore food, ed è incredibile che siano riusciti ad aprire un intero ristorante incentrato su questo nuovo format. Ovviamente è una scelta più che giusta, perché la novità attrae sempre, bisognerà però aspettare per capire quale sarà la risposta del pubblico, anche a lungo termine. Ma come la nouvelle cuisine e dopo di questa la cucina molecolare, anche questa tecnica ‘alle stampanti’, invece che hai fornelli, può dare spunti positivi e interessanti al settore della ristorazione”, ha commentato lo chef Fabio Tacchella, consigliere della Federazione Italiana Cuochi, oltre che esperto di nuove tecnologie di cottura e lavorazione degli alimenti.

“Le possibilità di sviluppo di questo format sono infinite, l’importante è che non ci siano tentativi di stravolgere tradizioni ben radicate, a partire da quella italiana. Non sarebbe corretto chiamare, ad esempio, Amatriciana un piatto realizzato con prodotti differenti da quelli tradizionali, solo perché sono più adatti alle stampanti. Bisogna sempre stare molto attenti che queste innovazioni non si scontrino con le tradizioni. D’altra parte però noi cuochi potremo attingere da queste tecnologie, servendocene per esaltare i nostri prodotti e migliorare i nostri piatti, sia nell’estetica che nel gusto. Dopotutto è stato così anche per la nouvelle cuisine: prima poco considerata, poi conosciuta e osannata in tutto il mondo; ci ha insegnato tecniche che hanno contribuito a portare la cucina italiana al top. Potrebbe essere lo stesso anche con questo nuovo format”.

Articoli correlati
Celiachia in cucina: siglato accordo AIC – FIC
Dopo le iniziative all’apertura di EXPO, l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) e la Federazione Italiana Cuochi (FIC) firmano un accordo per la diffusione delle conoscenze su celiachia e dieta senza glutine nella ristorazione Tutto nasce dalla volontà di diffondere la conoscenza delle buone prassi di preparazione di alimenti senza glutine di qualità nel settore della ristorazione professionale e presso la […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo