Nutri e Previeni 4 Aprile 2016 13:52

Caffè e cancro colon: con poco più di 2 tazzine al giorno rischio dimezzato

caffèIl caffè, anche decaffeinato, sembra ridurre il rischio di cancro del colon. Il consumo di una o due tazzine al giorno parrebbe associato a una riduzione del rischio del 26%. Inoltre il rischio si dimezza per consumi superiori a due tazzine e mezzo al dì. Lo rivela una ricerca condotta presso la University of Southern California (USC) Norris Comprehensive Cancer Center of Keck Medicine e pubblicata sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention.

Lo studio
Gli esperti hanno confrontato il tipo di bevande bevute da 5.100 soggetti cui era stato diagnosticato il cancro del colon e 4.000 coetanei sani scelti come gruppo di controllo. E’ così emerso un legame tra consumo di caffè – di qualunque tipo, con o senza caffeina, con la moka, espresso, solubile, filtrato – e ridotto rischio di tumore. Il rischio si riduce al crescere delle tazzine bevute ogni giorno, fino a dimezzarsi per un consumo di oltre 2,5 tazze al giorno. E’ probabile che sostanze contenute nel caffè, al di là della caffeina, abbiano un’azione protettiva sul colon, in particolare i numerosi antiossidanti di cui è ricca l’amata bevanda.

Articoli correlati
Caffè anti-diabete: potrebbe ridurne il rischio frenando l’accumulo di grasso
Il caffè ha effetti anti-diabete e frena l’accumulo di grasso corporeo: lo suggerisce uno studio su BMJ Medicine basato su una metodologia relativamente nuova che consente di verificare proprio l’esistenza di una relazione di causa ed effetto tra consumi di caffeina e ridotto rischio si ammalarsi di diabete. Alla luce dei risultati ottenuti, frutto di […]
Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson
Secondo uno studio realizzato dai neurologi della Società italiana di Neurologia e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari, un consumo moderato di caffè è in grado di ritardare l’esordio della malattia e di indurre una più lenta evoluzione
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo