Nutri e Previeni 21 Giugno 2017 20:37

Autismo: i sintomi migliorano anche con la dieta giusta

Autismo: i sintomi migliorano anche con la dieta giusta

Oltre agli interventi riabilitativi e ai farmaci, anche i cibi giusti e i probiotici sarebbero in grado di ridurre i sintomi dell’autismo. Lo conferma un’ampia revisione degli studi, pubblicata sulla rivista Frontiers in Cellular Neuroscience, che ha esaminato ben 150 articoli.

Fin dagli anni ’60, gli scienziati hanno segnalato i legami tra la composizione dei batteri nell’intestino e il comportamento autistico. D’altronde problemi come diarrea, stitichezza e flatulenza sono comunemente riportati dai malati e la radice è uno squilibrio tra batteri “buoni” e “cattivi” nell’intestino. La crescita eccessiva di batteri cattivi porta inoltre una sovrapproduzione di sottoprodotti, incluse le tossine, che possono rendere la barriera intestinale più permeabile ed entrare nel flusso sanguigno.

“L’autismo è il risultato sia di fattori genetici che ambientali”, spiega Qinrui Li, autore principale della revisione condotta presso l’Università di Pechino. “I fattori ambientali che possono influenzare l’equilibrio nell’intestino di un neonato includono l’eccessivo uso di antibiotici, l’obesità materna e il diabete in gravidanza, il tipo di parto e l’allattamento”. Tuttavia, i ricercatori hanno trovato anche molte prove del fatto che ristabilire il microbiota intestinale può portare benefici. “La nostra revisione ha esaminato l’assunzione di probiotici, prebiotici e modificazioni della dieta, ad esempio, diete senza glutine e senza caseina. Tutti hanno avuto un impatto positivo sui sintomi”, portando a aumento della socialità, riduzione dei comportamenti ripetitivi e migliore comunicazione.

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio