Nutri e Previeni 6 Novembre 2018 11:41

Asma infantile: mangiare pesce può ridurne i sintomi

Asma infantile: mangiare pesce può ridurne i sintomi

Pesci grassi e ricchi di omega-3 come salmone, trota e sardine potrebbero aiutare a ridurre i sintomi dell’asma nei bambini. A rivelarlo è uno studio della Trobe University di Melbourne, che ha scoperto come il consumo di pesce porti ad un miglioramento delle funzioni polmonari dei piccoli già dopo sei mesi.

Lo studio
Nella ricerca sono stati seguiti 64 bambini tra i 5 e 12 anni, residenti ad Atene, con asma lieve. Sono stati divisi in due gruppi, di cui uno ha mantenuto la sua dieta normale, mentre l’altro doveva mangiare due volte a settimana, per 6 mesi, almeno 150 grammi di pesce grasso. Si è così visto che in questi ultimi l’infiammazione bronchiale si è ridotta di 14 unità (per le linee guida internazionali il risultato è importante sopra le 10 unità).

“Una dieta sana può essere considerata come una potenziale terapia per l’asma infantile – commenta Maria Papamichael, coordinatrice dello studio – Già si sa che una dieta con molti grassi, zuccheri e sale può influenzare lo sviluppo e progressione di questa malattia nei bambini. Ora abbiamo le prove che è possibile gestire i sintomi mangiando sano”.

Il pesce grasso è ricco di omega-3, che hanno proprietà antinfiammatorie. “Mangiandolo due volte a settimana – continua – si riduce l’infiammazione dei polmoni nei bambini asmatici”. E seguire la dieta Mediterranea tradizionale, ricca di cibi di origine vegetale ed anche pesce, aggiunge Catherine Itsiopoulos, co-autrice dello studio, “è un modo sicuro ed efficace per diminuire i sintomi dell’asma”.

 

Articoli correlati
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Asma grave, una proposta di legge punta a riconoscerla come patologia cronica e invalidante
La proposta di legge di Vito De Filippo (Pd) punta ad istituire un Registro nazionale e a percorsi terapeutici dedicati. Si parla di asma grave quando il trattamento prescritto, seppur assunto in maniera corretta e costante, non è sufficiente a controllare la malattia sia per gravità che frequenza dei sintomi
Asma, al via progetto di ricerca per trovare soluzioni che migliorino l’aderenza alla terapia con il patient engagement  
La Ricerca punta ad ascoltare, valorizzare e promuovere il coinvolgimento attivo dei pazienti per comprendere i fattori psico-sociali e le difficoltà nella vita quotidiana che ostacolano l’aderenza alla terapia. Il progetto si rivolge ai pazienti adulti con asma moderata-grave che potranno partecipare alla ricerca attraverso una survey online
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo