Nutri e Previeni 20 Aprile 2017 10:53

Articolazioni: dieta ricca di grassi e carboidrati le danneggia

Articolazioni: dieta ricca di grassi e carboidrati le danneggia

La dieta ha un ruolo importante anche per quanto riguarda lo sviluppo dell’osteoartrite, una malattia degenerativa che interessa le articolazioni. Un regime alimentare ricco di acidi grassi saturi e carboidrati semplici, simile a quello che caratterizza il cibo spazzatura, può portare, infatti, in zone come il ginocchio a modifiche che indeboliscono la cartilagine e anche la porzione di osso sottostante.

Emerge da uno studio svolto sui topi, guidato dal QUT’s Institute of Health and Biomedical Innovation in Australia, pubblicato su Scientific Reports.

I ricercatori hanno studiato gli effetti di diete ricche di una varietà di acidi grassi saturi che si trovano in alimenti come il burro, l’olio di cocco, quello di palma e grassi animali e un regime alimentare con carboidrati semplici e un alto contenuto di grassi, tipico del “cibo-spazzatura”.

“I risultati suggeriscono che non è l’usura, ma la dieta che ha molto a che fare con l’insorgenza di osteoartrite”, evidenzia Yin Xiao, tra gli autori principali dello studio. “Abbiamo scoperto che una dieta contenente carboidrati semplici insieme con il 20% di grassi saturi ha prodotto modifiche osteoartrosiche nel ginocchio” sottolinea.

“Depositi di acidi grassi saturi nella cartilagine – aggiunge Xiao – la indeboliscono, rendendola più incline a danni ciò porta a dolore per la perdita dell’effetto ammortizzante”. L’acido laurico, di cui è ricco l’olio di cocco, sembra, invece, avere un effetto protettivo. “Quando abbiamo sostituito il grasso della carne nella dieta con acido laurico abbiamo trovato minori segni di deterioramento della cartilagine”, conclude Sunder Sekar, ricercatore coinvolto nello studio.

Articoli correlati
Un bimbo su tre obeso: è il triste primato dell’Italia. Al via la campagna di Helpcode contro la malnutrizione infantile
In vista delle Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), l’Ong pubblica la seconda edizione del report sulla malnutrizione infantile. In contemporanea torna la campagna #ceraunavoltalacena per accendere i riflettori sulle pericolose conseguenze della malnutrizione sulla salute dei più piccoli.  Claudia Gerini testimonial d’eccezione
Junk food. Come i social influenzano i bambini
(Reuters Health) – I giovani influencer sui social media promuovono cibo spazzatura, incoraggiando i bambini a mangiarli. La pubblicità per bambini è da tempo legata a un aumento del rischio di scelte alimentari non salutari da parte dei piccoli e della pressione sui genitori per l’acquisto di alimenti lavorati, pieni di zucchero e calorie. Alcuni studi indicano anche […]
Alimentazione, il 70% degli italiani non sa mangiare. Tonelli (ANDID): «Donne più attente, anziani più in difficoltà»
«Le abitudini alimentari sane devono essere una priorità nelle politiche sanitarie e dell’istruzione, strategia fondamentale per limitare le disuguaglianze e migliorare le condizioni di salute», lo dichiara il Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti
Allo stadio spot tv pro cibo spazzatura. Succede in Usa
(Reuters Health) – Negli Usa, durante i principali eventi sportivi, tre pubblicità su quattro riguardanti cibi e una su due che presentano bevande promuovono prodotti altamente calorici e con alte concentrazioni di zucchero. A evidenziarlo è uno studio guidato da Marie Bragg, della New York University, e pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori americani […]
Infarto: creata pasta arricchita con farina d’orzo per prevenirlo
Grazie ad una pasta speciale, prodotta in Italia mescolando la semola di grano duro con una farina d’orzo particolarmente ricca di una fibra alimentare ‘amica’ del cuore, chiamata beta-glucano, si potrebbe proteggere il cuore dall’infarto. Sperimentata con successo sui topi, la ‘pasta funzionale’ ha dimostrato di stimolare la formazione di ‘by-pass’ naturali, che possono continuare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione