Nutri e Previeni 9 Novembre 2016 11:57

Anoressia e bulimia: i ‘disordini’ stanno nel cervello

Anoressia e bulimia: i ‘disordini’ stanno nel cervello

anoressiaMolti credono, sbagliando, che l’anoressia e la bulimia siano semplicemente disturbi transitori, più che altro tipici delle ragazze, e basati sul rifiuto di certi cibi o sulla voracità per altri: una banale questione di gusto e gradimento del cibo. Ma le cose non sono così semplici. Come emerge, infatti, da una ricerca della University of Colorado School of Medicine pubblicata su Translational Psychiatrye, il problema è centrale ed è decisamente più complesso.

Lo studio
Gli studiosi hanno in pratica verificato che i normali modelli di stimolazione dell’appetito nel cervello sono effettivamente invertiti in coloro che hanno disturbi alimentari. Usando scansioni cerebrali, hanno esaminato come 26 donne sane e 26 con anoressia o bulimia nervosa hanno reagito alla degustazione di una soluzione zuccherina. Dai risultati è emerso che le partecipanti allo studio con disturbi alimentari avevano alterazioni diffuse nella struttura dei percorsi cerebrali che regolano il binomio gusto-ricompensa e la regolazione dell’appetito.

Le ragioni dei disturbi
Le alterazioni sono state trovate nella materia bianca, che coordina la comunicazione tra le diverse parti del cervello. Importanti differenze sono state trovate inoltre nel ruolo dell’ipotalamo: nelle donne sane le aree del cervello che guidano la ricerca del cibo hanno preso indicazioni dall’ipotalamo stesso, mentre in coloro che avevano disturbi alimentari i percorsi diretti all’ipotalamo erano più deboli e la direzione delle informazioni andava in senso opposto.

Le persone con anoressia o bulimia, quindi, riescono a superare il desiderio di mangiare, fino a ignorare lo stimolo della fame, e le ragioni di questo comportamento potrebbero essere proprio nel cervello. Una delle possibili spiegazioni risiede nell’ipotalamo, la regione del cervello che regola anche l’appetito guidando lo stimolo della fame, che può essere superato, quasi ‘sopraffatto’ da segnali che arrivano da altre aree del cervello. Perdendo sostanzialmente la ‘battaglia’, tutta interna, che guida la ricerca del cibo.

Articoli correlati
Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019
I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e […]
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica
Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
Body shaming e magrezza patologica: formazione e consapevolezza per contrastare i nuovi fenomeni social
Consulcesi lancia il nuovo corso per camici bianchi sui Disturbi del comportamento alimentare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione