Nutri e Previeni 23 Settembre 2016 07:59

Allegie alimentari: se introdotte presto, uova e arachidi danno meno problemi

Allegie alimentari: se introdotte presto, uova e arachidi danno meno problemi

uova(Reuters Health) – Una riduzione del 46% di allergie alle uova, se date ai bambini tra i 4 e i 6 mesi, e del 71% di allergie alle arachidi, se date per la prima volta tra i 4 e gli 11 mesi. Tale sarebbe il vantaggio nell’introdurre prima i due alimenti, sospettati di dare allergie alimentari e dunque, secondo le attuali linee guida, da somministrare in età più avanzata. A ipotizzarlo è uno inglese studio pubblicato da JAMA. “Questo studio dimostra che uova e arachidi dovrebbero essere tra i primi alimenti da somministrare con lo svezzamento”, dice Robert Boyle, ricercatore in allergologia pediatrica all’Imperial College di Londra e autore principale dello studio.

Lo studio
Per valutare in che modo i tempi di introduzione di determinati alimenti possano influenzare il rischio di sviluppare allergie a quegli stessi cibi, Boyle e colleghi hanno ripreso i dati raccolti da 146 studi negli ultimi 70 anni. I ricercatori inglesi hanno così visto che quando il 5,4% della popolazione aveva allergie alle uova, l’introduzione precoce di questo alimento era in grado di ridurre il numero dei casi di 24 su mille, su una base di 1.915 partecipanti. Mentre per le arachidi, quando circa il 2,5% della popolazione aveva un’allergia a questo alimento, l’assunzione precoce faceva registrare la riduzione di 18 casi di allergia su mille, su un campione di 1.550 persone.

Le conclusioni
I ricercatori non hanno raccolto abbastanza evidenze per dimostrare lo stesso effetto di riduzione delle allergie nell’introduzione precoce del pesce. Mentre hanno visto che il rischio di sviluppare celiachia, l’allergia al glutine contenuto in grano, segale e orzo, non dipende dal periodo in cui vengono introdotti questi cereali. Infine, secondo Boyle e colleghi, il periodo di introduzione di cibi allergizzanti come uova, noccioline e pesce, non influenzerebbe lo sviluppo di patologie autoimmuni, come il diabete di tipo 1. Gli stessi autori, comunque, evidenziano una limitazione dello studio, ovvero il fatto che le ricerche analizzate avevano ciascuna dei propri criteri di inclusione dei partecipanti, per cui è stato difficile applicare i risultati trovati a tutti i bambini. Inoltre, lo studio non dice quante uova o noccioline dare al bambino, né quanto spesso.

Fonte: JAMA 2016

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo