Nutri e Previeni 19 Marzo 2025 09:05

Acufene, la soluzione a tavola: “Frutta, fibre, latticini e caffeina li attutiscono”

Questi alimenti potrebbero costituire l'antidoto agli acufeni per il loro effetto protettivo sui vasi sanguigni e sui nervi, nonché per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
Acufene, la soluzione a tavola: “Frutta, fibre, latticini e caffeina li attutiscono”

Chi soffre di acufene, ovvero di quel fastidioso ronzio alle orecchie che può essere talmente invalidante da impedire la concentrazione o il riposo, potrebbe trovare il giusto rimedio a tavola. Sembrerà strano, ma alcuni alimenti, in particolare la frutta, le fibre alimentari, i latticini e la caffeina, avrebbero il ‘potere’ di alleviare i sintomi dell’acufene. Lo dimostra un’analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine su 301.533  persone. Questi alimenti potrebbero costituire l’antidoto agli acufeni per il loro effetto protettivo sui vasi sanguigni e sui nervi, nonché per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Cos’è l’acufene

L’acufene è la percezione di un suono, come uno squillo, un ronzio o ticchettio, pur in assenza di una fonte sonora esterna. Colpisce circa il 14% degli adulti in tutto il mondo ed è associato a depressione, ansia, stress e, nei casi più gravi, al suicidio. Non esiste una cura, ma trattamenti come la terapia  comportamentale, farmaci e apparecchi acustici possono aiutare a ridurre i sintomi. Nella ricerca sono stati analizzati valutati 15 fattori dietetici per ognuna delle oltre 300mila persone coinvolte nello studio tra cui carboidrati, caffeina, uova, frutta, fibre, grassi, carne, proteine, zucchero, pesce, verdure e latticini. La valutazione è stata eseguita attraverso questionari ad hoc.

Di quanto diminuiscono gli acufeni?

Gli esperti hanno rivelato che un maggiore consumo di frutta, fibre alimentari, latticini e caffeina si associa ad una diminuzione dell’insorgenza di acufeni. Le riduzioni sono state del 35% per l’assunzione di frutta, del 9% per le fibre alimentari, del 17% per i latticini e del 10% per l’assunzione di caffeina. Non è stata trovata alcuna associazione tra altri fattori dietetici e acufene e i risultati sono stati confermati da ulteriori analisi. Sono comunque necessari altri studi su larga scala “per completare e verificare la relazione tra l’assunzione di alimenti e l’acufene”, concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano