
Uno studio pubblicato su Jama Oncology evidenzia un’associazione tra consumo di alimenti ultra-processati e comparsa di adenomi intestinali nelle persone sotto i 50 anni
Uno studio italiano mostra che tra i paesi europei, il nostro è quello che mantiene livelli più elevati di consumo sano e sostenibile di cibo
Tra cultura, scienza e tradizione, i consigli pratici per quello che rappresenta un vero e proprio stile di vita e un modello da seguire per un futuro sostenibile e in salute. IN attesa del definitivo pronunciamento UNESCO sulla cucina italiana.
Alla 48ª edizione della Codex Alimentarius Commission sono stati adottati importanti aggiornamenti agli standard alimentari internazionali, dalla prevenzione delle aflatossine nelle arachidi al fissare limiti di piombo nelle spezie
L’obiettivo del nuovo Glossario è promuovere un linguaggio comune, preciso e accessibile, capace di ridurre fraintendimenti e ambiguità in un ambito sempre più centrale per la salute pubblica
Uno studio australiano mostra come l’assunzione di fibre alimentari rafforzi la funzione delle cellule-T immunitarie, contribuendo a una maggiore resistenza a infezioni e tumori
Dall’incontro nascerà un documento programmatico per tradurre la scienza in strumenti pratici a beneficio dei pazienti
Chi consuma tre o più drink al giorno ha emorragie più gravi, a un’età più giovane, e mostra segni avanzati di danno ai piccoli vasi cerebrali
Maddalena Piro, cardiologa dell’Ospedale Santo Spirito di Roma e docente all’Università UniCamillus, lancia un vademecum autunnale per la salute del cuore e la longevità
La caffeina è una delle sostanze più consumate a livello globale, anche tra le donne in età riproduttiva
Solo metà dei centri oncologici italiani dispone di percorsi nutrizionali strutturati e accessibili in modo uniforme. E' quanto emerge nella survey “Percorsi di screening nutrizionali in oncologia”
I ricercatori: “Mangiarli prima di passare ore seduti aiuta a preservare la funzionalità dei vasi sanguigni”
Presentate alla Camera due nuove proposte per una presa in carico più tempestiva, integrata ed efficace dei pazienti oncologici e onco-ematologici
Uno studio dell’Università di Padova mostra come alcuni alimenti possano modulare l’attività dei geni, rallentando l’invecchiamento e prevenendo le malattie croniche. La ricerca contribuirà anche allo sviluppo di cibi funzionali per gli astronauti
Una dieta ricca di proteine e nutrienti essenziali, ma povera di calorie e zuccheri, rappresenta l'arma più efficace per rallentare il declino cognitivo e fisico nelle persone anziane. A parlarne sono gli esperti della Società italiana di nutrizione clinica
L’introduzione precoce delle arachidi nell’alimentazione del bambini ha diminuito significativamente il tasso delle diagnosi di allergie alimentari. Lo ha scoperto uno studio del Children’s Hospital of Philadelphia, pubblicato sulla rivista Pediatrics