Lavoro e Professioni 27 Giugno 2023 10:31

Numero chiuso Medicina, i posti a disposizione salgono a 18.133

Via libera da parte delle Regioni al fabbisogno proposto dal ministero della Salute. Aumentano anche i posti per infermieri, odontoiatri e veterinari

Aumentano i posti a disposizione degli studenti per entrare alla facoltà di Medicina. Si passa infatti dai 16.354 dell’anno scorso ai 18.133 posti nell’anno accademico 2023/2024. Discorso simile per gli aspiranti infermieri: saranno messi a disposizione 26.899 posti. Le Regioni hanno infatti approvato il fabbisogno proposto dal ministero della Salute, che prevede un aumento dei posti sia nel corso di laurea in Medicina a ciclo unico, sia nei corsi per le professioni sanitarie. A tal proposito, i posti messi a disposizione per Odontoiatria sono 1.535 in più e per Veterinaria 1.248. Si attende comunque la pubblicazione ufficiale dei fabbisogni.

Nelle intenzioni del Governo, e in particolare del ministro della Salute, Orazio Schillaci, e della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, questi numeri dovrebbero essere replicati costantemente anno dopo anno. L’obiettivo è quello di aumentare i posti disponibili al test di 30mila unità fino al 2030. Tutto ciò, mantenendo il numero chiuso (anche se nella nuova versione che ha sostituito il quiz nazionale, ovvero il Tolc).

Nel documento approvato durante la Conferenza Stato-Regioni riguardante la determinazione del fabbisogno per l’anno accademico 2023-2024, sono stati stabiliti i numeri dei posti disponibili per l’intero settore sanitario. In particolare, per gli aspiranti infermieri sono previsti 26.899 posti nei corsi di laurea (con un totale di 34.752 posti nell’ambito dell’area infermieristica). Per quanto riguarda l’area della riabilitazione, sono previsti complessivamente 9.423 posti: 1.799 per educatori professionali, 2.850 per fisioterapia e 1.837 per la formazione magistrale. Per l’area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale sono disponibili 6.399 posti. Per l’area della prevenzione sono previsti infine 2.378 posti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.