Salute 2 Maggio 2023 00:57

Norovirus, molti malori tra bambini e insegnanti: colpite scuole vicino Trieste

Norovirus, molti malori tra bambini e insegnanti: colpite scuole vicino Trieste

L’agente che ha determinato i malori tra studenti e personale delle scuole di Muggia e’ il Norovirus (sintomi e consigli), che ha natura virale. Lo ha reso noto con un comunicato il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, che lo ha appreso dall’Asugi, la Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina.

La nota del sindaco e’ stata inviata anche alle famiglie, annunciando che la mensa riaprira’ regolarmente martedi’ . Polidori chiarisce anche che all’origine dei malesseri, segnalati tra giovedi’ e venerdi’ della scorsa settimana da bambini e lavoratori delle scuole, e poi anche da genitori, c’e’ un virus. L’Azienda sanitaria, scrive Polidori, ha “previsto le seguenti misure sanitarie: dovranno essere adottate tutte le misure di prevenzione del contagio per via oro-fecale da parte del personale, utilizzando guanti monouso anche per tutte le attivita’ a rischio di contaminazione; servizi igienici, maniglie e interruttori della luce dovranno essere disinfettanti con cloroderivati”.

Misure che, indica Polidori, sono “gia’ state poste in essere e continueranno ad essere la linea guida a cui ci si atterra’ nei prossimi giorni. Sono gia’ stati sanificati gli ambienti della cucina, i materiali utilizzati, si e’ provveduto alla fornitura di nuovi alimenti e alla sostituzione, dove necessario, del personale di cucina che osservera’ nei prossimi giorni specifici protocolli sanitari quali uso di mascherine, guanti monouso, lavaggio periodico delle mani con prodotti igienizzanti. Sono stati sanificati anche i locali mensa e i cucinotti dei singoli plessi”. Su indicazione dell’Asugi, il sindaco, “raccomanda ai genitori e al personale di contattare il medico curante qualora si presenti una sintomatologia gastroenterica caratterizzata da febbre, vomito, crampi addominali e diarrea per i conseguenti interventi di competenza”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.