Nutri e Previeni 17 Giugno 2015 12:34

Non ci sono dubbi: il cioccolato fa bene al cuore!

Non ci sono dubbi: il cioccolato fa bene al cuore!

shutterstock_153340682Mangiare fino a 100 g di cioccolato ogni giorno riduce il rischio di malattie cardiache e di ictus, questa le conclusione di una ricerca pubblicata sulla rivista Heart.

L’affermazione si basa sui dati relativi a 21.000 adulti che hanno partecipato allo studio EPIC-Norfolk, ancora in corso, che sta indagando l’impatto della dieta sulla salute a lungo termine di 25.000 uomini e donne in Norfolk, Inghilterra, e in diversi Paesi dell’Europa, utilizzando questionari che accertano la frequenza alimentare e lo stile di vita.

In particolare, i partecipanti allo studio EPIC-Norfolk (9214 uomini e 11 737 donne) sono stati monitorati per una media di quasi 12 anni, durante i quali 3.013 di questi hanno riportato un episodio di malattia coronarica fatale o non fatale, o un ictus. Circa uno su cinque (20%) dei partecipanti ha dichiarato di non mangiare il cioccolato, ma tra gli altri, il consumo quotidiano in media  era 7 g, e in un gruppo ristretto, si arrivava a un consumo quotidiano fino a 100 g.

Per approfondire la questione, gli stessi ricercatori hanno anche condotto una revisione delle evidenze internazionali pubblicate  e disponibili, sui possibili legami tra il consumo di cioccolato e le malattie cardiovascolari, che coinvolge circa 158.000 persone – tra tutti i Paesi partecipanti allo studio EPIC.

Si è così dimostrato che i consumi di cioccolato più elevati erano associati con l’età più giovane e lo stesso si verificava per il peso, la misura della circonferenza vita-fianchi, i valori della pressione del sangue, i livelli delle proteine ​​infiammatorie, il diabete e l’attività fisica regolare, così da raggiungere in totale, un profilo di rischio favorevole per le malattie cardiovascolari nei consumatori.

I dati finali hanno mostrato anche che, complessivamente, rispetto a quelli che non avevano mangiato il cioccolato, chi aveva i consumi più elevati, era  collegato a un rischio inferiore del 11% di malattie cardiovascolari e un rischio di morte inferiore del 25%. Inoltre, di nove studi rilevanti inclusi nella revisione, cinque studi hanno trovato un rischio significativamente più basso di entrambe le condizioni associate con il consumo normale di cioccolato .

Seppure si tratti di uno studio osservazionale, e nessuna conclusione definitiva sia possibile, i ricercatori sottolineano che: “prese complessivamente, le differenti prove sottolineano che un consumo maggiore di cioccolato corrrisponde a un minor rischio di futuri eventi cardiovascolari.”

Tra l’altro, anche il cioccolato al latte, non solo quello fondente, ha mostrato benefici simili:  “Questo potrebbe indicare che non solo i flavonoidi (dei quali è ricco il cioccolato fondente), ma anche altri composti, eventualmente legati a costituenti del latte, come acidi grassi e calcio, potrebbero fornire una spiegazione per l’associazione osservata”.

Non c’è motivo, quindi, di eliminare il cioccolato allo scopo di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, concludono i ricercatori.

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...