Contributi e Opinioni 16 Novembre 2021 10:45

Nomenclatore tariffario per i nuovi LEA, C.I.D.E.C. Federazione Sanità e Federlab Italia chiedono incontro urgente al Ministro Speranza

Le associazioni datoriali chiedono l’adozione di misure a salvaguardia della sostenibilità delle strutture, già indebolite dai continui tagli alle tariffe

«Esprimiamo forte preoccupazione in merito all’imminente adozione del Nomenclatore Tariffario di accompagnamento ai nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), che paventa tagli nell’ordine del 30% medio delle attuali remunerazioni per le prestazioni di diagnostica di laboratorio. Questo provvedimento, insieme alla revisione del sistema di accreditamento delle strutture sanitarie contenuta nel Ddl Concorrenza, mette a rischio la sostenibilità dei laboratori di analisi accreditati con il SSN, condannando alla chiusura la quasi totalità delle strutture».

Lo dichiarano Elisa Interlandi, Presidente di C.I.D.E.C. Federazione Sanità, e Gennaro Lamberti, Presidente di Federlab Italia, tra le principali associazioni di categoria dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, in una lettera indirizzata al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, con la quale sollecitano un incontro urgente per dare risposta alle migliaia di professionisti coinvolti.

Le Associazioni datoriali, nel sottolineare il ruolo essenziale dei laboratori di analisi accreditati con il SSN, sia in termini occupazionali – per tanti professionisti, operatori e addetti – sia in termini di qualità e capillarità dei servizi erogati, chiedono l’adozione di misure a salvaguardia della sostenibilità delle strutture, già indebolite dai continui tagli alle tariffe, e ora definitivamente minacciate dallo spettro dell’adozione del nuovo Nomenclatore Tariffario.

Oltre a ciò, la revisione del sistema di accreditamento delle strutture sanitarie, contenuta nel Ddl Concorrenza appena approvato dal Consiglio dei Ministri, includendo anche i costi come oggetto di valutazione comparativa per l’accreditamento, mette a rischio la sopravvivenza delle strutture più piccole, che svolgono un ruolo fondamentale per assicurare l’effettiva capillarità delle prestazioni e dei servizi, a garanzia dell’universalismo.

Auspicando un riscontro positivo da parte del Ministro, C.I.D.E.C. Federazione Sanità e Federlab Italia confermano la piena disponibilità a offrire il loro contributo fattivo nell’individuazione di una soluzione per garantire la sostenibilità dell’operato dei laboratori di analisi, nell’interesse dei professionisti che vi operano e della salute dei cittadini.

Articoli correlati
Green Pass sul lavoro, CIDEC: «Laboratori di analisi risorsa irrinunciabile per far fronte all’aumento della domanda di tamponi»
«La diagnostica di laboratorio è al fianco di lavoratori e imprese per gestire al meglio l’afflusso di richieste per l’effettuazione di tamponi rapidi ed evitare ripercussioni sul regolare svolgimento delle attività di aziende private e pubbliche amministrazioni». Lo dichiara Elisa Interlandi, Presidente Cidec Federazione Sanità, sigla sindacale che riunisce strutture di laboratorio accreditate in tutta Italia, a seguito dell’entrata […]
Rischio cardiovascolare, Varbella: «Colesterolo LDL fattore causale più che fattore di rischio»
«Spesso, i nostri laboratori mettono l’asterisco solo quando i valori di colesterolemia totale sono superiori a 200-240-250 che sono dei concetti vecchi» sottolinea il Direttore del dipartimento medico ASL Torino 3
Vaccino Covid, Interlandi (Cidec Sanità): «Coinvolgere i laboratori di analisi accreditati per raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale»
«Abbiamo fatto richiesta al Ministro della Salute affinché ci riceva per ridiscutere il nostro pieno coinvolgimento nel piano vaccinale», spiega Elisa Interlandi, Presidente Nazionale di Cidec Federazione Sanità
Test Covid, Cidec: «Mancato coinvolgimento laboratori analisi accreditati occasione persa»
La presidente Cidec Federazione Sanità, Elisa Interlandi: «Il nostro contributo può essere determinante per alleggerire gli ospedali e la Medicina territoriale impegnati nella vaccinazione. Confermiamo la nostra piena disponibilità a supportare il Ssn nelle attività di diagnosi di Covid-19»
Tamponi rapidi Covid, CIDEC: «Il ‘Decreto Ristori’ priva i laboratori di analisi della propria funzione»
Elisa Interlandi, Presidente Cidec Federazione Sanità: «Nostra esclusione dal finanziamento aggiuntivo previsto dal Decreto danno per la salute dei cittadini e per il tracciamento dei contagi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio