Salute 17 Maggio 2024 13:15

Nel 2050 l’aspettativa di vita aumenterà di quasi 5 anni

L’aspettativa di vita globale potrebbe aumentare di circa cinque anni entro il 2050, nonostante le minacce geopolitiche, metaboliche e ambientali previste per il prossimo futuro. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato su The Lancet
Nel 2050 l’aspettativa di vita aumenterà di quasi 5 anni

L’aspettativa di vita globale potrebbe aumentare di circa cinque anni entro il 2050, nonostante le minacce geopolitiche, metaboliche e ambientali previste per il prossimo futuro. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, condotto dagli scienziati dell’Università di Washington e dell’’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), che hanno rilasciato il Global Burden of Disease Study (GBD) 2021. Il team ha valutato la mortalità causa-specifica, l’aspettativa di vita, il valore di anni di vita persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 paesi e territori. Stando a quanto emerge dall’indagine, l’aspettativa di vita potrebbe aumentare di 4,9 e 4,2 anni rispettivamente per uomini e donne nei prossimi 25 anni.

Tra 25 anni l’aspettativa di vita globale raggiungerà i 78,1 anni

L’incremento sarà più significativo nelle aree caratterizzate da aspettative di vita più basse. Il lavoro, commentano gli esperti, evidenzia il continuo spostamento del carico di salute verso le malattie non trasmissibili, come complicazioni cardiovascolari, cancro, broncopneumopatia cronica ostruttiva e diabete. Allo stesso tempo, giocheranno un ruolo centrale le condizioni derivanti da fattori di rischio, come obesità e alimentazione scorretta, ipertensione arteriosa e abitudine del fumo. In particolare, gli scienziati prevedono che l’aspettativa di vita globale nel 2050 raggiungerà i 78,1 anni, a fronte dei 73,6 del 2022. In aggiunta, il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere in buona salute passerà da 64,8 a 67,4.

Il futuro della salute globale si può influenzare intervenendo sui fattori di rischio

“Ci aspettiamo una diminuzione nelle disparità associate all’aspettativa di vita tra le aree geografiche – spiegano i ricercatori – nonostante le disuguaglianze sanitarie tra le regioni a reddito più o meno alto resteranno, il divario potrebbe leggermente ridursi”. Il gruppo di ricerca ha anche considerato diversi scenari per confrontare i potenziali risultati sanitari derivanti da vari interventi di sanità pubblica. “A livello globale – riporta Stein Emil Vollset, tra gli autori dello studio – se si riuscisse a migliorare i comportamenti alimentari e metabolici, il carico di malattie non trasmissibili potrebbe calare del 13,3 per cento in più rispetto allo scenario più probabile. Anche una maggiore sicurezza ambientale e alimentare e una più capillare distribuzione delle vaccinazioni potrebbe aumentare significativamente gli anni di vita guadagnati”. E conclude: “In questo momento abbiamo una notevole opportunità di influenzare il futuro della salute globale, anticipando i crescenti fattori di rischio metabolici e dietetici, in particolare quelli legati ad abitudini comportamentali e stili di vita pericolosi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...