Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024 17:53

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stato visualizzato da oltre 1 milione e 300 mila utenti su Youtube
Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Lo hanno realizzato i ragazzi ricoverati all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e che lottano quotidianamente contro il cancro, nell’ambito delle attività del Progetto Giovani incardinato del reparto di pediatria oncologica dell’Istituto.

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stato visualizzato da oltre 1 milione e 300 mila utenti su Youtube.

Il video è diventato “virale” ed ha conquistato la rete, anche grazie all’appello degli stessi ragazzi che ne stanno richiedendo la massima diffusione, in tutto il mondo. Oltre che online, si stanno diffondendo anche via WhatsApp. La canzone è inoltre scaricabile anche su iTunes e il ricavato aiuterà a sostenere i progetti della Fondazione Bianca Garavaglia.

Cos’è il progetto giovani

Il Progetto Giovani nasce nel 2011 nel contesto della Pediatria Oncologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Dedicato ai pazienti adolescenti (15-19 anni) e giovani adulti (fino a 25 anni, quando affetti da neoplasie di tipo pediatrico), ha l’obiettivo di creare un nuovo modello di organizzazione medica e di cultura specifica, con la sfida di occuparsi non solo della malattia, ma della vita dei ragazzi.

Il Progetto Giovani ha due aspetti:

  • migliorare la qualità delle cure dei pazienti adolescenti – migliorare e standardizzare particolari aspetti clinici come l’accesso ai protocolli di cura, il supporto psicosociale, le misure di conservazione della fertilità, la gestione dei pazienti dopo la conclusione della terapia.
  • migliorare la qualità della vita dei ragazzi – creare, in un reparto inizialmente nato per curare i bambini, spazi (stanza multifunzionale, stanza studio, stanza della musica, palestra) e soprattutto progetti dedicati, per rendere il luogo di cura un posto un po’ “speciale” per gli adolescenti malati.

 

Guarda (e diffondi) il video

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.