Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2019 12:08

«Nasce CIMO Servizi». Dal sindacato degli ospedalieri una piattaforma di soluzioni e vantaggi per i medici

Il presidente CIMO Guido Quici: «Siamo partiti dalla consapevolezza che la quotidianità di un medico è oggi un labirinto di obblighi pesanti e di quesiti di non facile interpretazione, cui era importante aggiungere un esteso pacchetto di scontistiche dedicate per il benessere individuale e familiare, perché per noi ogni iscritto è prima di tutto una persona»

«Il sindacato dei medici CIMO lancia il nuovo portale CIMO SERVIZI, una piattaforma on line per i propri iscritti che da oggi offre soluzioni per i numerosi problemi e gli adempimenti professionali dei medici, insieme a vantaggi e convenzioni commerciali esclusive». Così il sindacato in una nota.

«Con una formula grafica agile e accessibile da ogni dispositivo elettronico – prosegue -, CIMO SERVIZI rende disponibile con un click servizi che vanno dalla tutela legale gratuita alle assicurazioni agevolate per la responsabilità professionale, da formule di assistenza sanitaria integrativa per il medico e la sua famiglia alla formazione on line (inclusi 50 ecm gratuiti), o ancora dall’assistenza fiscale alla verifica delle buste paga».

«Inoltre – aggiunge il sindacato -, grazie all’accordo con Federmanager, insieme alle convenzioni CIMO gli iscritti potranno accedere al network di oltre 100 convenzioni per lo shopping, il tempo libero, le vacanze, la salute, il benessere di tutta la famiglia, i viaggi di istruzione e i corsi di lingua straniera».

«Con la nuova piattaforma CIMO SERVIZI proseguiamo nel nostro percorso di sindacato sempre più attento ai bisogni e ai ritmi di vita dei nostri iscritti – commenta Guido Quici, Presidente di CIMO – con l’obiettivo di anticipare le loro esigenze quotidiane, tutelare in modo sempre più efficiente la loro professione, cercare per loro le migliori soluzioni e semplificare l’accesso ai servizi nel poco tempo a loro disposizione. Siamo partiti dalla consapevolezza che la quotidianità di un medico è oggi un labirinto di obblighi pesanti e di quesiti di non facile interpretazione, cui era importante aggiungere un esteso pacchetto di scontistiche dedicate per il benessere individuale e familiare, perché per noi ogni iscritto è prima di tutto una persona. É nato così un progetto di interessante ampliamento dei servizi disponibili e di revisione in chiave digitale dell’accesso, che potrà portare ogni singolo iscritto direttamente dal proprio smartphone o pc ad avere un’assistenza professionale a 360 gradi unita a risparmi notevoli sulle spese professionali e della propria famiglia».

LEGGI ANCHE: SANITÀ, CIMO-FESMED: «MOLTE OMBRE NEL PIANO DELLE REGIONI PER IL SSN»

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio