Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019 18:36

Nanotecnologia e sicurezza alimentare: opportunità e rischi

di Vitantonio Perrone - Vice Presidente SIMeVeP
di Vitantonio Perrone – Vice Presidente SIMeVeP

Quello che passa sotto il termine generico di nanotecnologie è da considerare come la vera innovazione del ventunesimo secolo vista la sua interdisciplinarietà (fisica, chimica, biologia, ingegneria, elettronica) e la possibilità di  applicarle in molti settori produttivi non ultimo quello agroalimentare.

I nanomateriali rientrano nell’ordine di grandezza del milionesimo di millimetro e tali dimensioni determinano la comparsa di nuove proprietà chimiche e fisiche del tutto differenti da quelle presenti nella stessa materia  non nanostrutturata (bulk materials).

Lo sviluppo applicativo dei nanomateriali offre delle opportunità ma al contempo, come per tutte le attività umane, possono configurarsi rischi potenziali associati a specifici aspetti la cui valutazione è ancora da completare vista la grande complessità che richiede approcci del tutto innovativi per quanto concerne le tecniche di laboratorio.

In ambito alimentare lo sviluppo di numerosi nanomateriali ingegnerizzati (enginereed  nanomaterials – ENMs) trova impiego principalmente nell’ambito dei materiali per il packaging (food contacts materials – FCMs) in grado di offrire nuove soluzioni per assicurare migliori condizioni durante il trasporto degli alimenti e aumentarne la shelf-life proteggendoli dalle contaminazioni esterne. Altre applicazioni possono agire direttamente sulla struttura dell’alimento, sull’aggiunta di additivi per aumentare la biodisponibilità di componenti nutrizionali o utilizzare nano-sensori per assicurare la tracciabilità dell’alimento o monitorarne le condizioni durante la sua vita commerciale.

Come detto lo sviluppo dell’impiego dei nanomateriali assieme allo studio dei notevoli vantaggi offerti comporta l’approfondimento di tutti quegli aspetti anche etici, politici e normativi collegati al loro possibile impatto ambientale oltre a quello sulla sicurezza alimentare dato che le loro particolari proprietà determinano grosse difficoltà nel prevedere il loro impatto biologico mentre è giocoforza comprenderle appieno per valutarne adeguatamente il rischio associato al loro impiego diffuso. Tanto è vero che gli alimenti che dovessero contenere ingredienti in dimensione “nano” sono assimilati dalla normativa vigente a pieno titolo tra i “novel food” che per la loro commercializzazione nell’UE necessitano di un iter autorizzativo in cui l’operatore alimentare deve dimostrare con studi condotti al riguardo al consumatore europeo la salubrità dell’alimento.

 

 

Articoli correlati
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
Influenza aviaria, Ugolini (SIVEMP): «I focolai di Ostia Antica non sono un pericolo per l’uomo»
Il vice-segretario nazionale SIVEMP: «Averli identificati conferma il buon funzionamento del sistema italiano di sorveglianza epidemiologica veterinaria. Quando il virus isolato risulta ad alta patogenicità tutti gli animali presenti nell’allevamento vengono abbattuti e l’ambiente sanificato»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...