Salute 22 Ottobre 2025 12:05

Mucopolisaccaridosi di tipo 1: la terapia genica è più efficace se anticipata

Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica mostra che anticipare a subito dopo la nascita la terapia genica contro una rara malattia genetica, la mucopolisaccaridosi di tipo I, riduce i sintomi e migliora le condizioni di cervello e apparato scheletrico

di Valentina Arcovio
Mucopolisaccaridosi di tipo 1: la terapia genica è più efficace se anticipata

Somministrare un’avanzata terapia genica subito dopo la nascita per contrastare i sintomi di una rara malattia genetica, la mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS-I), prima che si manifestino, potrebbe migliorare la qualità di vita dei pazienti. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dai ricercatori della Fondazione Tettamanti e dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) sulla rivista Molecular Therapy: methods and clinical development. La patologia è causata da un difetto nel gene IDUA, che impedisce all’organismo di produrre un enzima importante per il corretto smaltimento di alcune sostanze di degradazione del metabolismo. Questo porta all’accumulo di materiale tossico in vari organi, con conseguenze gravi e progressive.

La sperimentazione della terapia genica in fase neonatale

Attualmente è in fase avanzata di sperimentazione in diversi centri clinici del mondo una terapia genica messa a punto dai ricercatori del SR-Tiget che permette di correggere il difetto genetico responsabile della malattia, grazie a un vettore di origine virale contenente la versione sana del gene in questione. In questo nuovo studio, il gruppo dei ricercatori ha valutato l’efficacia della somministrazione già in fase neonatale di questa terapia nel modello animale della MPS-I. Le analisi condotte sui modelli sperimentali hanno confermato un aumento dei livelli dell’enzima mancante, la conseguente riduzione delle sostanze tossiche accumulate negli organi, miglioramenti nelle alterazioni scheletriche associate alla patologia, spesso resistenti alle terapie tradizionali, e segnali positivi anche a livello cerebrale, con riduzione dell’infiammazione e dei danni neurologici.

L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei bambini e delle famiglie

“Questo studio rappresenta un importante passo avanti nella ricerca per trattare la mucopolisaccaridosi di tipo I in modo più efficace e precoce, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie”, sottolinea Marta Serafini, responsabile dell’Unità di ricerca “Cellule staminali e immunoterapia” della Fondazione Tettamanti e professore presso il Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università di Milano Bicocca. “I pazienti che ne sono colpiti – continua – nascono solitamente senza sintomi perché i danni organici della patologia sono causati dal progressivo accumularsi di sostanze tossiche, prodotte dal metabolismo della cellula, che normalmente sarebbero smaltite. Intervenire subito, prevenendo questo accumulo, porta a minimizzare i danni. È importante specificare che si tratta ancora di uno studio condotto in laboratorio. Rappresenta, tuttavia, un approccio innovativo che offre ottime prospettive per il futuro”.

E’ fondamentale intervenire più precocemente possibile

Questi risultati sono frutto della solida e continuativa collaborazione tra la Fondazione Tettamanti e l’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (SR-Tiget), due realtà d’eccellenza che da anni condividono competenze e risorse per sviluppare approcci innovativi nel trattamento delle malattie genetiche rare. L’integrazione tra ricerca preclinica e clinica ha permesso di accelerare il trasferimento delle scoperte scientifiche verso potenziali applicazioni terapeutiche. “Questo studio conferma l’importanza di intervenire il più precocemente possibile in patologie come questa, in cui si accumulano progressivamente sostanze tossiche”, commenta Maria Ester Bernardo, coordinatore clinico dell’Unità di ricerca clinica pediatrica dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (SR-Tiget).

Fondamentale estendere lo screening neonatale in tutte le regioni

“In questo senso è fondamentale lo screening neonatale, strumento di sanità pubblica che consente di individuare gil eventuali metaboliti tossici presenti a partire da un semplice prelievo di sangue dal tallone effettuato nelle prime 72 ore di vita del bambino”, spiega Bernardo. “Per la MPS1 questo test è attualmente disponibile soltanto in alcune regioni italiane: il nostro auspicio è che venga esteso quanto prima, alla luce dei promettenti risultati della terapia genica a cui stiamo assistendo”, conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...