Salute 23 Aprile 2024 10:41

Morbillo, nella regione europea dell’Oms casi aumentati di 60 volte in un anno. In Europa decuplicati quelli di pertosse

Ammon (Ecdc): "È scoraggiante vedere che, nonostante decenni di progressi ben documentati nella sicurezza ed efficacia dei vaccini, nei Paesi dell'Ue e dello Spazio Economico Europeo e a livello globale si affrontino ancora focolai di diverse malattie prevenibili con il vaccino"
Morbillo, nella regione europea dell’Oms casi aumentati di 60 volte in un anno. In Europa decuplicati quelli di pertosse

Potrebbero essere prevenute, se non completamente eradicate, dalle vaccinazioni. Eppure, malattie come il morbillo e la pertosse continuano a diffondersi. A dimostrarlo i dati dell’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc): nella sola Unione Europea, tra marzo 2023 e febbraio 2024, sono stati registrati 5.770 casi di morbillo e almeno cinque decessi dovuti alla stessa malattia infettiva. I casi di pertosse sono addirittura decuplicati, se paragonati a quelli dei due anni precedenti. La ripresa dei contagi è stata documentata anche in Italia: dal primo gennaio 2024 al 31 marzo sono stati notificati 213 infezioni di morbillo. Il trend è confermato anche dai dati locali: una ricerca pubblicata nei giorni scorsi su Eurosurveillance, rivista dell’Ecdc, mostra che a Milano da settembre 2023 a marzo 2024, sono stati registrati 30 casi di morbillo, otto dei quali hanno avuto bisogno di cure ospedaliere.

Nella regione europea dell’Oms casi di morbillo aumentati di 60 volte in un anno

E se dall’Europa si sposta lo sguardo verso l’intera regione europea dell’Oms, che oltre all’Europa comprende Paesi dell’Asia centrale, la situazione è ancora peggiore: i casi di morbillo sono aumentati di quasi 60 volte nel giro di 12 mesi, passando dai 941 casi del 2022 agli oltre 50 mila del 2023. “È scoraggiante vedere che, nonostante decenni di progressi ben documentati nella sicurezza ed efficacia dei vaccini, nei Paesi dell’Ue e dello Spazio Economico Europeo e a livello globale si affrontino ancora focolai di diverse malattie prevenibili con il vaccino – commenta, in una nota, la direttrice dell’Ecdc Andrea Ammon -. I vaccini hanno protetto molte generazioni e dovremmo assicurarci che continuino a farlo”.

Più a rischio bambini con meno di un anno di vita

Tra le principali cause che hanno indotto ad un calo delle vaccinazioni c’è la pandemia da Covid-19. Da una dichiarazione congiunta diffusa da Commissione Europea, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unicef emerge, infatti, che “negli ultimi tre anni, più di 1,8 milioni di bambini nella regione europea dell’Oms non hanno potuto vaccinarsi contro il morbillo”. La situazione desta non poche preoccupazioni tra gli esperti che sottolineano come ad essere più a rischio, sia nel caso di morbillo che di pertosse, siano i bambini con meno di un anno di vita, ancora troppo piccoli per avere una copertura vaccinale adeguata. “Per interrompere la trasmissione del morbillo – spiega l’Ecdc – è essenziale il ruolo dell’immunità di gregge, ovvero una copertura vaccinale di almeno il 95% della popolazione vaccinata con due dosi”. Nel caso della pertosse, invece, “è necessario accertarsi che tutti i vaccini raccomandati contro la malattia siano somministrati in tempo. Anche la vaccinazione durante la gravidanza può proteggere i bambini piccoli”, conclude l’agenzia europea.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...