Salute 8 Aprile 2024 13:40

Morbillo, Iss: “Nel 2024 213 casi: 9 su 10 tra i non vaccinati”

Il 68% contagi tra Lazio, Sicilia e Toscana. L'età media degli infettati è di 31 anni, ma l'incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni. Complicanze in oltre il 26% del totale, con 23 casi di polmonite e un caso di encefalite
Morbillo, Iss: “Nel 2024 213 casi: 9 su 10 tra i non vaccinati”

Nei primi tre mesi del 2024 sono stati 213 i casi di morbillo in Italia. Tra questi l’85%, pari a 181 contagi, sono stati confermati. Trentaquattro infezioni sono state accertate a gennaio, 93 a febbraio e 86 a marzo. Quasi nove contagiati su 10, precisamente l’88,2%, non erano vaccinati. I dati sono stati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) attraverso l’ultimo bollettino curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale su morbillo e rosolia.

Sul totale dei casi di morbillo registrati dal primo gennaio al 31 marzo, 18 (8,4%) sono importati. Il 68% dei contagi (146 su 213) è stato segnalato da tre regioni (Lazio, che riporta l’incidenza più alta, Sicilia e Toscana). L’età media degli infettati è di 31 anni, ma l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni. Undici contagiati avevano meno di un anno di età. In 20 casi la trasmissione è avvenuta in ospedale e sono stati segnalati 11 casi tra operatori sanitari. Cinquantasei casi (il 26,3%) hanno riportato almeno una complicanza, inclusi 23 casi di polmonite e un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. Nello stesso periodo, non sono stati segnalati casi di rosolia.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...