Sanità 30 Ottobre 2019 08:00

Protezione dei dati e gestione del rischio, ecco la prima agenzia di Risk Rating del mondo

Intervista al presidente e alla general manager Italia di Kelony: «In sanità ci sono ampi margini di miglioramento»

Un protocollo operativo ed un algoritmo per classificare il rischio di imprese, istituzioni e aziende. Anche sanitarie. È l’obiettivo che si pone Kelony, la prima Risk Rating Agency al mondo. Per conoscerla meglio, a margine della 41esima Conferenza internazionale dei garanti della privacy che si è svolta nei giorni scorsi a Tirana, abbiamo incontrato Genséric Cantournet e Angela Pietrantoni, rispettivamente presidente e general manager Italia di Kelony.

LEGGI ANCHE: CYBERSECURITY, L’ALLARME DEL GARANTE DELLA PRIVACY: «ATTACCHI ALLA SANITÀ CRESCIUTI DEL 99%»

Articoli correlati
Privacy e professioni sanitarie, tema sensibile sotto la lente di ingrandimento di FNO TSRM PSTRP e Ordine degli Avvocati di Roma
Il 27 aprile in Corte di Cassazione a Roma il convegno su “il manager della privacy in sanità”. Calandra: (FNO TSRM PSTRP): «Argomento sensibile che merita ampia riflessione». L’avvocato Perciballi: «Tema della privacy e del segreto professionale essenziale nel rapporto di fiducia tra il professionista sanitario e la persona assistita»
Vaccini e privacy, cosa succede per le categorie prioritarie?
Online il decalogo del Garante della Privacy sul trattamento dei dati personali connesso alle iniziative volte a promuovere il completamento della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie prioritarie
Professioni sanitarie, Commissione Codice Etico al lavoro su multiprofessione, competenza, privacy ed equità. Presto nuova consultazione
Il gruppo di lavoro coordinato dall’avvocato Laila Perciballi si è confrontato anche con le tematiche derivate dalla pandemia, come l’accesso delle persone alle cure in condizioni di risorse sanitarie limitate: «Problema di grande complessità, che richiede di considerare e di contemperare principi diversi. Fondamentale centralità della persona»
Covid-19, boom telemedicina ma privacy a rischio. Gli esperti: «Possibili maxi multe per i medici»
L'allarme di Consulcesi & Partners: «Pericolo sanzioni fino a 20 milioni di euro». I consigli per tutelare la privacy dei pazienti
Dati sanitari, Denham (Commissario informazione UK): «Necessario equilibrio tra protezione e utilizzo per ricerca»
«I dati sanitari sono tra i più sensibili. Le persone sono particolarmente preoccupate quando informazioni di questo tipo vengono violate o non si conosce il modo in cui vengono utilizzate». Così il commissario per l’informazione del Regno Unito Elizabeth Denham
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione