Sanità 12 Febbraio 2018 16:30

Olimpiadi, a Pyeongchang salgono a 194 i casi di Norovirus. 47 in quarantena

In corso indagini sull'acqua del rubinetto, sugli alimenti e sui servizi di ristorazione

Sono saliti a 194 i casi di Norovirus registrati in questi giorni ai Giochi olimpici di PyeongChang. Per il momento 47 restano in quarantena. Al fine di tracciare il percorso della trasmissione del virus sono in corso indagini sull’acqua del rubinetto e sugli alimenti mentre il Ministero della sicurezza alimentare sta continuando a rafforzare l’ispezione igienica sui ristoranti e tutti i servizi di ristorazione relativi alle Olimpiadi. Intanto, il Centro coreano per il controllo delle malattie sta rafforzando il monitoraggio sui pazienti con diarrea e richiede a tutti di seguire attente misure di prevenzione del Norovirus, uno tra gli agenti più diffusi di gastroenteriti acute di origine non batterica.

Ad essere colpiti dal virus, finora, sono dipendenti della sicurezza civile, impiegati del centro e del comitato organizzatore, agenti di polizia e addetti al supporto stampa. Nei giorni scorsi circa 1200 lavoratori impegnati nelle attività di sicurezza alle Olimpiadi si sono sottoposti a specifici test. Lee Hee-beom, Presidente del Comitato organizzatore, ha reso noto che tutti resteranno nelle loro stanze fino a quando la vicenda non sarà chiarita con l’esito degli accertamenti medici.

Il Norovirus, altamente contagioso, comporta forti dolori di stomaco, nausea e diarrea. La trasmissione avviene direttamente da persona a persona oppure tramite acqua o cibo infetti, ma anche per contatto con superfici contaminate. Il miglior modo per combatterlo è di seguire regole rigide di igiene personale, come il frequente lavaggio delle mani.

Articoli correlati
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.