Sanità 9 Febbraio 2023 18:38

Giorgia, “manager della prevenzione” ha inventato la prima clinica di medici italiani a Londra

Con Dottore London si diffonde il concetto di prevenzione anche tra gli inglesi che oggi scelgono la clinica italiana per i check up post Covid

È giovane, intraprendente e quando arriva nel 2014 a Londra per un Master capisce che esiste una carenza nel sistema sanitario inglese. Non si fa prevenzione sanitaria. Così Giorgia Bacco, genovese di nascita, ma milanese per formazione universitaria, decide di dare vita alla prima clinica di medici italiani in UK, che chiama Dottore London. «L’idea è nata da una esigenza – spiega a Sanità informazione Giorgia – perché quanto sono arrivata in città, mi sono resa conto che non c’erano cliniche italiane a Londra e la maggior parte dei nostri connazionali tornava in Italia per fare degli esami o una visita medica specialistica».

Nessuna prevenzione, nasce Dottore London

Una realtà che preoccupa la giovane manager ligure, ma che, al tempo stesso, diventa occasione di studio e di idee da sviluppare. «Ho condotto una ricerca di mercato e sono entrata a far parte dell’incubatore di Startup nell’Università dove avevo appena finito il Master – spiega -. Il mio progetto per fare prevenzione è piaciuto e ho vinto un concorso».  Giorgia riceve dei fondi che impiega per realizzare la prima clinica di medici italiani a Londra che chiama Dottore London.

50 specialisti per la prevenzione

«Ho aperto la prima clinica con una ginecologa e un pediatra – racconta – oggi abbiamo 50 specialisti». Il progetto decolla, col tempo le cliniche diventano due mentre il numero dei pazienti cresce di anno in anno. «Non posso dire che manchi qualcosa alla sanità inglese – puntualizza la manager italiana – ma il sistema  è molto diverso.  Per arrivare a fare una visita specialistica ci vuole molto tempo e soprattutto non c’è prevenzione, cosa inconcepibile per noi italiani che in questo siamo molto attenti».

Tutti medici italiani

«Tutti i medici sono italiani, hanno avuto  una formazione in Italia, ma lavorano anche per il sistema sanitario inglese», dice con orgoglio Giorgia Bacco, che aggiunge: «la maggior parte dei pazienti sono italiani, turisti  o professionisti che vivono a Londra,  ma ci sono anche molti inglesi che vogliono fare prevenzione e scelgono la visita di routine, in particolare pediatrica per i bambini o ginecologica per le donne. In Inghilterra la visita di controllo ginecologica non esiste».

Dopo il Covid in aumento i Check up

Un cambio di passo e soprattutto di mentalità, verso una maggiore prevenzione, promosso da Giorgia attraverso le cliniche Dottore London, che nel dopo Covid è ancora più evidente. «Oggi c’è un numero più alto di pazienti che chiede i check up, mentre prima succedeva raramente, ora è un servizio molto richiesto».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione