Sanità 17 Febbraio 2022 14:49

Milleproroghe, passa il bonus psicologo: fino a 600 euro di contributo per accedere alla psicoterapia

In tutto stanziati venti milioni di euro: dieci milioni al bonus e altri dieci per il reclutamento di professionisti sanitari e di assistenti sociali per rafforzare i servizi di salute mentale. Il contributo potrà essere erogato per redditi fino a 50mila euro, circa 18mila i possibili beneficiari
Milleproroghe, passa il bonus psicologo: fino a 600 euro di contributo per accedere alla psicoterapia

Il bonus psicologico, atteso da tempo, è finalmente realtà. Nella notte è stato approvato un emendamento al Decreto Milleproroghe all’esame delle commissioni Bilancio e Affari costituzionali alla Camera che destina dieci milioni di euro per l’erogazione di contributi per accedere a sedute di psicoterapia: il contributo può arrivare a un massimo di 600 euro all’anno e potrebbe riguardare circa 18 mila persone: sarà parametrato in base all’Isee, con il tetto massimo fissato a 50mila euro puntando a favorire i redditi più bassi. Altri dieci milioni andranno a rafforzare la risposta della sanità pubblica al bisogno di salute mentale.

Il bonus è un primo tentativo di rispondere al disagio psicologico esploso con l’emergenza Covid e acuito dalle restrizioni e dalle misure di distanziamento sociale. Se tutte le forze politiche plaudono alla misura, c’è anche chi, come il Codacons, fa notare che troppo pochi saranno i fortunati beneficiari del contributo.

«Il bonus psicologico ha un grande valore di tipo culturale, un valore più limitato di tipo operativo perché la somma destinata è limitata, però allinea quelli che sono i sentimenti e i bisogni che esprime la popolazione con la risposta che dà la politica perché fino ad adesso il tema del disagio e della promozione psicologica era ignorato dalla politica» ha affermato il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali David Lazzari.

Il dettaglio della norma approvata

L’emendamento, a prima firma del deputato Pd Filippo Sensi, e in cui sono confluite altre proposte come quella della deputata M5S Celeste D’Arrando, prevede che le regioni, entro il 31 maggio 2022, adottano un programma di interventi per l’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali e affette da disturbi correlati allo stress al fine di garantire e di rafforzare l’uniforme erogazione dei livelli essenziali di assistenza.

Dieci milioni di euro saranno destinati al reclutamento di professionisti sanitari e di assistenti sociali per rafforzare i servizi di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza, potenziare l’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali e a potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, anche mediante l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia in assenza di una diagnosi di disturbi mentali, e per fronteggiare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia, trauma da stress.

Altri dieci milioni di euro saranno destinati all’erogazione di un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti. Il contributo avrà un importo massimo di 600 euro a persona e sarà parametrato alle diverse fasce ISEE al fine di sostenere le persone con ISEE più basso. Sono escluse dalla platea dei potenziali beneficiari le persone fisiche con ISEE superiore a 50mila euro. Le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, l’entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione saranno stabiliti con decreto del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?
Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
Legge di Bilancio, bonus psicologo diventa permanente. Soddisfazione di Pd e M5S
Confermato il tetto Isee a 50mila euro per ricevere il contributo. Per l'anno in corso le risorse ammontavano a 25 milioni di euro
Psicologia, Lazzari (CNOP): «Bonus psicologo apprezzato perchè ha intercettato bisogni reali»
Il presidente del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi spiega: «Il problema è che in Italia manca una rete pubblica per il disagio psicologico, il bonus è una prima risposta». Poi rilancia il tema dello psicologo scolastico: «C’è grande incertezza ma ho lavorato affinchè il protocollo con il MUR proseguisse. La misura andrebbe stabilizzata, politica deve assumersi responsabilità»
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
Milleproroghe, Boldrini (Pd): «Sì a bonus primo passo, ora ddl su psicologo delle cure primarie»
«In una giornata purtroppo drammatica, il Senato ha dato il via libera al dl milleproroghe che contiene, tra le tante misure, anche il bonus psicologico, finanziato con 20 milioni, fortemente voluto dal Pd ma anche da tutte le forze politiche. È un primo passo fondamentale per affrontare il disagio psichico delle cittadine e dei cittadini. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio