Sanità 18 Luglio 2024 15:42

Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”

“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”

“Poter condividere le informazioni sanitarie in modo semplice, sempre e dovunque, è una condizione necessaria per abbattere le diseguaglianze di accesso ai servizi sanitari e per garantire ai cittadini la cura più adeguata al momento giusto, in base alle reali necessità cliniche. Per queste ragioni il nuovo fascicolo sanitario elettronico, su cui il Governo sta investendo con determinazione, oltre ad essere il presupposto per un servizio sanitario moderno e all’avanguardia, ci aiuta ad evitare sprechi e inefficienze ed è indispensabile per garantire sostenibilità al nostro servizio sanitario nazionale”.

Così il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore, all’incontro in corso nelle sale del Castello Svevo a Bari su “L’innovazione nel Sistema Sanitario Nazionale: il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la Sanità“, promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministero della Salute.

“Occorre assicurare ad una popolazione sempre più anziana interventi sociosanitari efficaci – aggiunge Migliore – attraverso la completa interoperabilità tra le infrastrutture che stiamo sviluppando. Penso ad esempio all’integrazione del fascicolo sanitario elettronico con i sistemi di gestione delle Centrali Operative Territoriali (COT). Che è ovviamente cruciale per monitorare le condizioni di salute individuali e per poter scegliere il setting più assistenziale, ma alla stessa maniera ci offre anche la maniera per effettuare le valutazioni epidemiologiche utili a misurare l’efficacia complessiva delle politiche sanitarie sulla popolazione”.
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche. La digitalizzazione e l’interoperabilità, come parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), non vanno considerate solo come un’opportunità tecnologica, ma come una necessità per un governo clinico moderno ed efficiente”, conclude Migliore.

Articoli correlati
Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio