Sanità 11 Dicembre 2017 16:44

Torino, record per il Sant’Anna: 20 anni di parti a domicilio

Record per l’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino: festeggia i vent’anni del servizio di parto a domicilio, tra i primi e tra i pochi ospedali pubblici ad effettuare la prestazione in Italia.

Il servizio segue protocolli molto rigidi e specifici: dal 1997 ad oggi sono 368 le donne che hanno scelto di partorire in casa e sono state seguite e supportate dalle ostetriche dell’ospedale per tutta la gravidanza. Quali sono le motivazioni  alla base di una scelta di questo tipo?  Il beneficio è vivere un’esperienza così importante e delicata nell’intimità nella propria casa e con la propria famiglia.

Articoli correlati
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid
Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Torino, prime lettere di sospensione per i medici no vax
Il Presidente dell’OMCeO, Guido Giustetto: «Chi non vuole vaccinarsi si tolga il camice e cambi lavoro»
Seconda ondata Covid-19, i medici che chiedono il lockdown immediato
Gli appelli alle istituzioni degli Ordini di Milano, Torino e Oristano affinché si predisponga velocemente un efficace lockdown per contenere l'epidemia
Simulazione medica avanzata per la didattica universitaria: a Torino duecento metri quadri di alta tecnologia
Il responsabile del Centro: «Grazie ai simulatori gli studenti di medicina, delle scuole sanitarie e gli specializzandi potranno apprendere, senza rischi, le manovre necessarie all’esecuzione di atti medici o chirurgici-infermieristici, secondo linee guida internazionali»
di Isabella Faggiano
Pisa, gemelle da 110 e lode al Sant’Anna
Camilla e Diletta Salutini, gemelle, dopo aver affrontato anni di studio ad aiutarsi e sostenersi, sono riuscite a laurearsi insieme e con il massimo dei voti (110 e lode) in ingegneria biomedica alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Per la tesi di laurea, una ha realizzato una capsula per il rilascio di farmaco per il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano