Salute 18 Ottobre 2024 10:08

Menopausa: una guida online contro fake news e pregiudizi

In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa è stato lanciato il progetto “Menopausa, la guida” con l'obiettivo di abbattere disinformazione e pregiudizi su quest afase delicata della vita di una donna
Menopausa: una guida online contro fake news e pregiudizi

In Italia sono 17 milioni le donne in menopausa e perimenopausa, una fase fisiologica che, in virtù dell’aumento dell’aspettativa di vita, può arrivare a coprire fino a un terzo dell’esistenza di una donna. Si tratta di una fase naturale della vita che a causa della riduzione degli estrogeni comporta un aumento dei fattori di rischio per alcune patologie. Per prevenire questi rischi, la menopausa va affrontata con consapevolezza e serenità confrontandosi con il proprio medico, adottando uno stile di vita sano e contrastando tabù e pregiudizi. Barriere culturali che il progetto “Menopausa, la guida” intende abbattere con la diffusione di informazioni e conoscenze medico-scientifiche volte ad aumentare nelle donne la consapevolezza del proprio corpo e dei suoi cambiamenti.

Uno strumento multimediali per supportare le donne in menopausa

“Menopausa, la guida” è un progetto ideato e prodotto da Studiomaker, casa di produzione audiovisiva indipendente specializzata nella divulgazione scientifica, con il patrocinio e la partnership di Federfarma e realizzato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma, attraverso un comitato scientifico guidato da Giovanni Scambia, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma e direttore Scientifico, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma. “Menopausa, la guida è uno strumento multimediale di formazione e informazione che ha l’obiettivo di supportare le donne durante questa lunga fase della vita, in quanto veicolo di conoscenza e sensibilizzazione contro la disinformazione e i pregiudizi”, dichiara Laura Ricci, fondatrice di Studiomaker e ideatrice del progetto.

La guida sarà divulgata anche in oltre 19mila farmacie

A partire da oggi che è Giornata Mondiale della Menopausa, sul portale menopausalaguida.com saranno pubblicati i contenuti della Guida, clip di approfondimento realizzate con l’équipe medica del Policlinico Gemelli. La guida sarà divulgata anche nelle oltre 19mila farmacie italiane, da farmacisti opportunamente formati. “In farmacia ogni giorno entrano più di 4 milioni e mezzo di persone, di cui l’80% è donna”, ricorda Marco Cossolo, presidente di Federfarma. “Il che significa che oltre 3 milioni di cittadine si rivolgono quotidianamente al farmacista. Anche il 75% delle persone che lavorano in farmacia è donna. In farmacia, le donne – continua – hanno un canale privilegiato di comunicazione e per questo motivo sentiamo ancora di più la responsabilità sociale di lavorare per individuare vie e strumenti adatti a migliorare la qualità della vita delle donne durante la menopausa”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...