Nutri e Previeni 7 Luglio 2015 09:34

Meno sale ma con gusto!

Meno sale ma con gusto!

shutterstock_74740138Vuoi mangiare con meno sale senza sacrificare il gusto? Prova a salare l’acqua della pasta dopo averla calata, negli ultimi due minuti di cottura: gli spaghetti assorbiranno il sale soltanto nella parte più esterna, ma la sapidità percepita mangiandoli sarà comunque uguale, anche se sarà molto minore il sale ingerito. Il trucco è di Furio Brighenti, docente di Scienza degli Alimenti all’Università di Parma. L’ha confidato durante un incontro promosso da Nutrition Foundation of Italy (NFI) aperto al pubblico, con patrocinio UNAMSI (l’associazione dei giornalisti che scrivono di Salute) nell’ambito di Expo 2015 e dedicato alle tecnologie alimentari che preservano sicurezza di pane e pasta e la salute dei consumatori.

Ma anche con il pane, principale fonte di sodio nella dieta, ci si può prendere gioco del palato, ingannandolo. Brighenti ha mostrato la diapositiva di una fetta di pane in cassetta, fatta con sei strati di impasto alternati uno ad uno; tre realizzati con farina salata e tre con un impasto senza sale. Il risultato – ha detto il professore – è che ad ogni boccone, mangiamo almeno due strati di pane, con quello salato superiore e quello insipido subito sotto. “Ma la sensazione percepita è quella della sapidità, nonostante una riduzione di sale del 50%”. A parte il problema del troppo sale nella dieta, primo fattore di rischio (ipertensione arteriosa) associato all’alimentazione, il consumo dei cereali (pasta e pane), soprattutto di quelli integrali, è associato alla riduzione del rischio di malattie, in particolare le cardiovascolari e il diabete tipo 2.

Citando una recente metanalisi, Brighenti ha precisato come basterebbe che la quantità di cereali integrali raggiungesse il 50% della quantità media giornaliera (in Italia è di circa 260 grammi) perché il rischio di malattie cardiovascolari si riduca del 22% e quello del diabete del 25%. Questa preferenza per il cibo integrale vale soprattutto per il pane – ha detto – meno per la pasta, che ha un indice glicemico più basso. Significa che il pane bianco viene digerito più velocemente della pasta, generando più alti picchi glicemici postprandiali che attivano l’insulina. Più salutare il pane integrale che, ricco di fibra e di altre sostanze benefiche (antiossidanti, vitamine, minerali…) è meno digeribile, ha un transito più lento e non genera alti picchi glicemici.

Articoli correlati
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Sale a tavola: 6 italiani su 10 ne usano meno
Tra il 2016 e 2019 quasi sei persone su 10 hanno fatto attenzione o hanno cercato di ridurre la quantità di sale assunta a tavola, sia per quanto riguarda la preparazione dei cibi sia per il consumo di quelli conservati. A rilevarlo sono i dati della sorveglianza PASSI pubblicati dall’Istituto superiore di sanità. Il messaggio […]
Diabete in gravidanza: un aiuto dai pistacchi
Uno studio condotto su donne con diabete mellito gestazionale ha evidenziato che mangiare pistacchi potrebbe essere utile a tenere sotto controllo la glicemia – i livelli di zucchero nel sangue. I risultati sono stati presentati nel corso della Academy of Nutrition and Dietetics’ 2017 Food & Nutrition Conference & Expo a Chicago. Lo studio L’aumento […]
Troppo sale aumenta anche il rischio di diabete
Oltre a danneggiare il cuore e i vasi sanguigni, il sale, se consumato in eccesso a tavola, potrebbe aumentare il rischio sia di diabete di tipo 2 (insulino-resistente, la forma più diffusa al mondo), sia di una forma meno diffusa di diabete che si chiama LADA (diabete autoimmune latente degli adulti) e somiglia per certi […]
Dieta per cuore sano: sì al caffè e no al sale
Dal Congresso europeo di Cardiologia in corso a Barcellona è stata rivelata la dieta del cuore sano. Studio dopo studio il sale risulta come il peggior nemico e non mancano nuove prove scientifiche. Mentre per il caffè arriva una nuova conferma dei suoi effetti benefici, tanto da essere definito una sostanza che può entrare nella […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...